PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] CLNAI come semplice membro, fu nominato presidentedella commissione centrale finanziaria del comitato e delegato gran croce dellaRepubblicaitaliana. Venne inoltre nominato cavaliere della Legion d’onore francese.
Raccolse i ricordi della sua ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] richiedessero il suo arbitrato. La lunga presidenzadella Confindustria non gli impedì di occuparsi degli interessi industriali e commerciali della ditta ed inoltre, come presidentedella Confederazione italiana armatori liberi dal settembre del 1945 ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] M. cominciò a discutere col presidentedella Confederazione generale dell'industria italiana (Confindustria), A. Costa, di grande Destra", sia per sfiducia verso il presidente del Consiglio e il presidentedellaRepubblica, G. Gronchi. Dopo i fatti di ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] 1939, alcune opere di demografia relative principalmente al tema della fecondità legittima delle donne italiane, in cui il L. mise l'accento, in si ricava da una lettera inviata dal L. al presidentedellaRepubblica, A. Segni, in cui lo metteva in ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] E. Conti e G. Olivetti (presidente e segretario della Confindustria) e G. Volpi (presidentedell'Assonime).
In parte il suo difficili. L'8 ottobre il ministro delle Finanze dellaRepubblica sociale italiana, D. Pellegrini Giampietro, gli offrì, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] Il colloquio, avvenuto in gran segreto a Venezia, dopo che Tusar ne aveva informato il presidentedellaRepubblica Masaryk, consentì ai rappresentanti italiani di illustrare meglio il punto di vista del governo Giolitti sulla questione adriatica e di ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] rimanendone così l’unico azionista. Negli anni della riconversione bellica, dal 1918 al 1921, sviluppò un’attività industriale incessante: presidentedella Società italiana per la produzione della calce e delle cementi di Segni, destinata nel tempo a ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] commerciale e l'amicizia con il generale J. A. Roca, presidentedellaRepubblica tra il 1880 e il 1886, ad aprire al D. del D., dei suoi fratelli, della moglie Elina Piombo i membri più importanti dell'élite italiana di Buenos Aires. La rappresentò ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] di commercio di Bologna. Nei comizi di Lione, che portarono alla creazione dellaRepubblicaitaliana, fu eletto membro dei collegi elettorali e presidente del Collegio dei commercianti. Giunto il Bonaparte a Lione, il B. venne incaricato, insieme ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] da lui ricevute furono quelle di grand'ufficiale dell'Ordine al merito dellaRepubblicaitaliana, di commendatore dell'Ordine al merito commerciale dellaRepubblica francese, di commendatore dell'Ordine equestre di S. Gregorio Magno; ottenne anche ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...