Imprenditrice italiana (Merate, Lecco, 1923 - Milano 2020). Discendente di una importante famiglia di cotonieri lombardi, proprietari del Corriere della Sera, dalla metà degli anni Sessanta fino al 1974 [...] dell’arte e della cultura, nel 1975 è stata tra le fondatrici del FAI, di cui è stata presidente fino al 2009, e poi presidente del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito dellaRepubblicaItaliana. Del 2015 è l’autobiografia Il mio ...
Leggi Tutto
Merloni, Vittorio. – Imprenditore italiano (Fabriano 1933 – ivi 2016). Dopo la laurea in Economia e commercio ha cominciato a lavorare nell’azienda di famiglia. Nel 1975 ha fondato la Merloni Elettrodomestici [...] i leader in Europa nel settore degli elettrodomestici, è stata ceduta alla Whirlpool. Dal 1980 al 1984 è stato Presidente di Confindustria e nel 1981 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito dellaRepubblicaItaliana. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] dal presidente e da quattro membri nominati con decreto del presidentedellaRepubblica su proposta del presidente del passiva recezione delle norme comunitarie senza un armonico inserimento nel corpo della legislazione societaria italiana. Ma, ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] stabilite con decreto del presidentedellaRepubblica, su proposta del ministro delle Poste, di concerto con , per es., nella Rep. Fed. di Germania.
Gl'impianti della rete italiana (finora sono stati attivati quello di Firenze nel 1971, di Trento ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] e ne approva lo statuto; propone al presidentedellarepubblica la nomina del Consiglio generale, designandone sette , Il sistema tributario italiano, Torino 1954; Associazione Bancaria Italiana, La legge bancaria e le altre norme essenziali in ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] richiedessero il suo arbitrato. La lunga presidenzadella Confindustria non gli impedì di occuparsi degli interessi industriali e commerciali della ditta ed inoltre, come presidentedella Confederazione italiana armatori liberi dal settembre del 1945 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] del Sole – di cui inaugurò i lavori nel 1957 insieme al presidentedellaRepubblica Giovanni Gronchi –, Romita promosse anche la creazione di nuovi acquedotti e l’ammodernamento dei principali porti italiani.
Tra il 1945 e il 1970 la rete stradale ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] anni settanta (vale a dire durante la fase in cui le regioni italiane ricevevano il più importante complesso di trasferimenti, con il decreto del presidentedellaRepubblica n. 616) risalgono poi i disegni autonomistici - connessi a processi di ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] M. cominciò a discutere col presidentedella Confederazione generale dell'industria italiana (Confindustria), A. Costa, di grande Destra", sia per sfiducia verso il presidente del Consiglio e il presidentedellaRepubblica, G. Gronchi. Dopo i fatti di ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] 1939, alcune opere di demografia relative principalmente al tema della fecondità legittima delle donne italiane, in cui il L. mise l'accento, in si ricava da una lettera inviata dal L. al presidentedellaRepubblica, A. Segni, in cui lo metteva in ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...