BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] ci permette di collocarlo tra i seguaci italianidelle dottrine sansimoniane.
Tale piano finanziario, nazionale) lo statuto fondamentale dellarepubblica", proprio da queste prendeva Audinot, presidentedella Commissione tecnica della Finanze. ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] B. fu alla presidenzadell'Unione italiana camere di commercio e, dal 1951, vicepresidente dell'Istituto nazionale per , fra le altre onorificenze, la commenda della Legion d'onore e la gran croce dellaRepubblica federale tedesca.
Morì a Napoli l'8 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Oddo
Tramonto di un banchiere
La conquista dellapresidenzadelle Generali è stata per Cesare Geronzi come la battaglia di Borodino per l’esercito napoleonico in marcia verso Mosca: la vittoria [...] politici della prima e della seconda repubblica, che presidentedelle Assicurazioni Generali, carica conservata fino al 6 aprile del 2011.
Nomi celebri
Diversi presidenti del gruppo Generali sono stati personaggi di rilievo della storia italiana ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] l'apparato di ricerca dell'ex Repubblica Democratica Tedesca. I nell'ENEA (776) e nell'Agenzia Spaziale Italiana (800); le previsioni concernenti le imprese produttive erano della scienza e della tecnologia in Italia, ''Rapporto Dadda'', Presidenza ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] e del suo territorio all'amministrazione italiana (1954).
Le elezioni amministrative presidenza nelle giunte delle Marche, della Calabria, del Lazio, del Piemonte e della politico nazionale. Italia, Spagna, Repubblica federale tedesca, a cura di ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] italiana la Repubblica favorisce l'accesso del risparmio popolare alla proprietà dell'abitazione. L'interesse dello stato per il settore dell giuridica pubblica distinta da quella dello stato, anche se il loro presidente è di nomina ministeriale. Tali ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] dall'italiana (3500 ab.).
Il grande potenziale economico fa della N. il gigante dell'Africa Costituzione repubblicana (presidente Azikiwe). La frattura dell'AG ebbe la lunga guerra contro la Repubblica del Biafra - che ottenne riconoscimenti ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] dell'῾O. anche le isole Kūriā Mūriā (78 km2), rivendicate dalla Repubblicadello al presidentedello sfruttamento delle risorse marine e dell'adattamento dell'uomo a complessi ecosistemi della costa si dedica dal 1975 una missione italianadell ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] italiani: un anno dopo l'altro, Argentina, Cirio e Parmalat hanno provocato ingenti perdite a tanti. Fino a giustificare la domanda: l'art. 47 della Costituzione, che recita "La Repubblica separazione del ruolo di presidente da quello di ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] sfumature diverse nelle varie lingue.
Nella dottrina italiana, alla quale verrà di necessità limitata la della Quarta e della Quinta Repubblica) e traggono ispirazione, direttamente o indirettamente, dall'art. 156 della Costituzione di Weimar dell ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...