GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] nel 1923-24 gli venne affidata anche la presidenzadell'Associazione degli industriali del Veneto. La sua dell'8 sett. 1943, l'instaurazione dell'amministrazione militare tedesca, la costituzione dellaRepubblica sociale italiana (RSI) e l'avvio della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] dellaRepubblicadelle lettere.
Furono questi argomenti a metterlo in contatto con Pompeo Neri, l’economista toscano presidentedella da Carli nel 1755 e destinati a nove edizioni italiane succedutesi fino al 1789, a una traduzione spagnola e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] presidentedell’assemblea e nel 1971, quando si concluse il mandato di Giuseppe Saragat, la DC lo candidò alla presidenzadellaRepubblica; la mano di Fanfani, nella Costituzione della novella Repubblicaitaliana.
Il professor Fanfani, costituente e ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] con la "completa vittoria" italiana nella seconda guerra mondiale; e oppose eccessiva resistenza alla sua sostituzione alla presidenzadella S.M.E. con l'avv. 1977, p. 137; La Campania dal fascismo alla Repubblica, I, Società e politica, a cura di P. ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] , superando l'opposizione del governo dellaRepubblica sociale italiana, la restituzione di 23tonnellate d'oro dello Stato. Nel 1955 accettò la presidenzadella Spafid, una società per l'amministrazione fiduciaria creata dalla Mediobanca, e della ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] durante la prima guerra mondiale, assunse la presidenza del Consorzio delle cartiere italiane, e nel 1918-19 fu tra i il 10 nov. 1943 dinnanzi al ministro degli Interni dellarepubblica di Salò Buffarini-Guidi, si trovò tre giorni dopo ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] (Perché risorga la finanza italiana, rist. in Ricostruire della Consulta nazionale e poi deputato all’Assemblea costituente, come presidentedella i suoi Discorsi parlamentari, a cura del Senato dellaRepubblica, I-II, Roma 1990, con introduzione di ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] ; nel 1954 era stato fra i finanziatori della spedizione italiana che conquistò la vetta del K2. Nel 1955 fu nominato cavaliere del lavoro e in precedenza grande ufficiale al merito dellaRepubblica.
Morì improvvisamente a San Pellegrino Terme nella ...
Leggi Tutto
Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] dellarepubblica (circa 50 miliardi di euro). Fino a poco tempo fa quegli investimenti, necessari a fronteggiare gli impegni che il Leone triestino ha nei confronti dei suoi clienti italiani a dare il benservito a presidenti (è accaduto ad Alfonso ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] dell’espropriazione forzata per pubblica utilità della proprietà privata e il diritto dell’espropriato a essere indennizzato. La Costituzione dellaRepubblica deliberanti sono responsabili in solido il presidente e i membri del collegio che hanno ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...