L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] elettività delle due figure centrali del sistema, il sindaco e il presidentedella deputazione. L’assetto della dall’Unità alla Repubblica. Le strutture e i dirigenti, il Mulino, Bologna 1992.
G. Melis, Storia dell’amministrazione italiana. 1861-1993 ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] delle procedure democratiche di ratifica delle costituzioni dellerepubbliche Cispadana e Ligure nel 1797 e Cisalpina nel 1798. La parola «plebiscito» fa la sua comparsa nella legislazione elettorale italiana il presidentedella commissione ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] dare per presupposte la unità e la indivisibilità dellaRepubblica, afferma che questa, per un verso, ’attuale impianto organizzatorio della P.A. italiana per come si e, dall’altro, il Presidentedell’Ordine degli avvocati); viceversa, sono ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] Repubblica, etc., cit., 1-31).
Soprattutto quest’ultimo aspetto ha fatto giustamente rilevare alla Presidentedella Commissione Giustizia della ss.; Manna, A., La crisi attuale della codificazione penale italiana, in Indice pen., 2006, 965; Mantovani ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] : la Francia fece sua la causa italiana (abbandonando l’antico giudizio di Lamartine dall’Ordine giudiziario». La Costituente dellaRepubblica Romana fu degna dei poteri che risultato, cioè a garantire al Presidente del Consiglio la posizione che il ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] italianedelle rispettive formulazioni originarie proprie sia della lingua inglese sia della 1999, dalle forze dellaRepubblica Federale della Iugoslavia e della Serbia contro i i ruoli di vice-presidente e di ministro della Difesa Paul Kagame, capo ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] caso, ad esempio, dell'opera di mediazione svolta dall'allora Presidente degli Stati Uniti 1979, p. 42). L'altra è quella italiana del 'conciliatore', anch'essa ispirata al modello della Rivoluzione francese hanno avuto nel periodo dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] , dunque, sul territorio dellaRepubblica) si trovi.
A tali come quello fornito dall’Ente Poste italiane, dovendo considerarsi di regola inesistente la ultimo, v. l’ordinanza di rimessione al Primo Presidentedella Corte emessa da Cass., 30.3.2015, ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] emessa da un organo collegiale, sottoscritta dall’estensore ma non anche dal presidente, è nulla, non inesistente e la nullità è soggetta al principio alla dichiarazione di efficacia nella RepubblicaItalianadelle sentenze definitive di nullità di ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] un rappresentante del Presidentedella Commissione, sedici membri Dichiarazioni n. 1, 53 (dellaRepubblica Ceca), 61 e 62 (della Polonia) allegate al Trattato di tra Unione, CEDU e Costituzione italiana, in Il Diritto dell’Unione europea, 2012, 23 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...