Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] degli Stati italiani. Con la presidenza degli Stati Uniti, Washington pronunciò un discorso d'addio con cui esortò i suoi connazionali a "non stringere alleanze permanenti con nazioni straniere". Con quelle parole il fondatore dellarepubblica ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] paesi, come ad esempio la Repubblica Popolare Cinese, hanno permesso presidentedella Corte arbitrale della Camera di Commercio Internazionale (CCI) in occasione della Conferenza dell Minoli (a cura dell'Associazione Italiana per l'Arbitrato), Torino ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] ‘problema’, con la fugace abolizione dellaRepubblica Romana e poi con quella italiana del Codice Zanardelli (1890), per altro che il 2 novembre 2007 è stato consegnato al presidentedell’Assemblea generale Srgjian Kerim in delegazione con la WCADP, ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] dello Spettacolo, istituito nel 1960, insorsero procuratori dellaRepubblica di Sodoma venne negata la nazionalità italiana mentre per "vilipendio della religione di Stato" ebbe luogo il pubblico. Il nuovo presidentedella MPPA (Motion Picture ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] a non dimenticare di appartenere alla "schiatta italiana", ad essere moderati, giusti e pacifici, "popolo adunato in Arringo" dellaRepubblica di San Marino, al come quella istituita nel 1890 sotto la presidenza di Tabarrini per l'esame del progetto ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] Cavour, dal 4 nov. 1852 al 27 ott. 1853. Eletto presidentedella Camera il 16 nov. 1853, tenne quella carica sino al 16 dell'auspicato rafforzamento dei rapporti franco-italiani, il B. giudicava pregiudizievole l'affermarsi nella vicina Repubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] di Roma, ove nel 1959 venne nominato professore emerito. Linceo, dal 1952 fu presidentedell’Accademia, e dal 1961 presidentedella neonata Società italiana di storia del diritto. Firmatario del Manifesto degli intellettuali antifascisti e legato a ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] da considerarsi anch'essi comuni italiani (Delle storie di Chieri, p. VIII). La storia della città è trattata dunque per col governo tuttavia continuò; il C. fu presidentedella conferenza internazionale dei telegrafi (1857), del comitato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] successivo della democrazia e dellaRepubblica. Nel presidente del Consiglio di Stato, Atti del Convegno, Roma (6 febbraio 2003), Torino 2004.
A. Romano, Santi Romano e la giuspubblicistica italiana. Temi e tendenze, in I giuristi e la crisi dello ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] la famiglia i fratelli e l'anziano padre (all'epoca primo presidentedella corte d'appello di Napoli; nel marzo 1944 verrà collocato a riposo dalla Repubblica sociale italiana per non aver accettato il trasferimento presso la neoistituita Corte di ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...