PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] dell’ADCI (Art Directors Club Italiano, di cui Pirella fu presidente Linus, L’Espresso, Corriere della sera e la Repubblica; la coppia Pericoli& alla stregua del padre fondatore del copywriting all’italiana, e come il fautore di quella che si ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] membro della Commissione superiore per la stampa, nei primi anni Quaranta fu presidentedella I "quarantacinque giorni" e la Repubblica di Salò, in G. De Luna-N. Torcellan-P. Murialdi, Lastampa italiana dalla Resistenza agli anni Sessanta, ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] dell'Associazione della stampa romana, membro del consiglio della Federazione nazionale della stampa italiana, presidentedella fascista, Roma-Bari 1986, p. 197; I quotidiani dellaRepubblica sociale italiana, a cura di V. Paolucci, Urbino 1987, pp. ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] pubblicò un saggio nel Giornale critico della filosofia italiana (XXIX [1950], 3, pp. insieme con il fratello Paolo (presidentedella società per azioni dal 1970), maggiori quotidiani nazionali (Corriere della sera, La Repubblica, La Stampa, Il ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] industriale Ansaldo, con il fallimento della Banca italiana di sconto a esso legata, Carlo. Con l’erede, futuro presidentedella SEP, divise la sua ultima terzo del pacchetto azionario dell’editrice, al progetto de la Repubblica, il quotidiano che ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] presidente del Comitato centrale che riuniva i circoli popolari repubblicani.
Nei suoi articoli, alcuni dei quali raccolti nell'estratto Sulle emergenze politiche d'Italia (Roma 1848), propugnava il concetto dell'indipendenza italianadellaRepubblica ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] astensione era stata richiesta dallo stesso presidente del Consiglio, quale avvio di una italiani(motivi della mia battaglia), ibid. 1954; fu anche tra i compilatori di Repubblica sociale italiana. Storia, ibid. 1959.
Fonti e Bibl.: La stampa italiana ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] effimera e travagliata esperienza dellaRepubblica sociale italiana (RSI). Gli venne prima della Direzione nazionale della Federazione combattenti della RSI, di cui fu poi presidente, e collaboratore – dalla fine degli anni Quaranta al 1963 – dell ...
Leggi Tutto
DEL SECOLO, Floriano
Enzo Frustaci
Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] . Dopo essere stato nel 1944 presidentedell'Unione democratica e popolare del Mezzogiorno dellaRepubblica, In memoria del senatore F. D., seduta del 21giugno 1949, Roma 1949; E. R. Papa, Storia di due manifesti. Il fascismo e la cultura italiana ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] dicembre 1851 dal principe-presidente Luigi Napoleone. Costretto ad della terza Repubblica francese. Nel 1871 pubblicò a Milano il suo saggio Gli incendiari della di Parigi, Milano 1876; Storia dell’idea italiana, Milano 1877; Le larve di Parigi ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...