Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidentedellaRepubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] l’invasione italianadella Libia (1911), partecipò poi alla guerra dei Balcani e, dopo l’entrata dell’impero ottomano capo dell’esercito d’Anatolia, respinge l’invasione greca
1923
Primo presidentedella nuova Repubblica, rimane a capo dello Stato ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] Napoleone volle conoscerlo. Colà F. Marescalchi, rappresentante dellaRepubblicaitaliana in Francia, gli offrì di restare come altre noie. Dapprima un certo de Vesvrotte, antico presidentedella Corte dei conti di Digione, emigrato e poi tornato ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] dello stesso anno fu decorato con decreto del presidentedellaRepubblica con diploma di I classe ai benemeriti della scuola, della cultura e dell di America.
Ricoprì la carica di presidentedella Lega italiana per la lotta contro la poliomielite e ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] della guardia nazionale del Reno, alla consulta di Lione per la costituzione dellaRepubblicaitaliana. Della Origine Morale e della Fondazione dell'Ospedale di Castelbolognese,Discorso inaugurale pronunciato a suoi Amministrati dal Podestà Presidente ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] della politica italiana. Ma non riesce a far ‘cambiare verso’ ad Angela Merkel.
Il 2014 è stato senza dubbio l’anno in cui il renzismo, inteso come declinazione culturale delle attitudini politiche dell’attuale presidentepresidentedellaRepubblica ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta di Giuseppe Ardizzone e quindi nipote di [...] in Kuwait e in altri Paesi arabi.
Nel 1971 divenne presidentedella Sicula Marittima, una società che si occupava dei trasporti del notiziario dell’emittente.
Nel 1969 fu nominato cavaliere di gran croce dell’Ordine dellaRepubblicaitaliana e l’ ...
Leggi Tutto
Aḥmed Zogu (Bargajet 1895 - Suresnes, Parigi, 1961). Di famiglia musulmana, parente per parte di madre di Esad pascià Toptani, educato a Costantinopoli, durante la prima guerra mondiale comandò le forze [...] definitivamente il potere quale presidentedellaRepubblica. Dal 1927 Z. si volse risolutamente verso l'Italia e il 1º settembre 1928 fu eletto mbret, cioè re. Di fatto Z. si trovava ormai sotto la tutela italiana; spinto dalla Francia e ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] dell’art. 37, ha disciplinato i rapporti della giurisdizione italiana con i cittadini stranieri e con i giudici stranieri, nell’ambito dell’ essere soggetti nei conflitti in esame: il presidentedellaRepubblica; la Corte costituzionale; le Camere, il ...
Leggi Tutto
Sarkozy, Nicolas. – Uomo politico francese (n. Parigi 1955). Avvocato, politicamente neo-gollista, dal 1993 ha detenuto diversi ministeri negli esecutivi di É. Balladur, P. Raffarin e D. de Villepin. Presidente [...] de Villepin. Nel maggio 2007 è stato eletto presidentedellaRepubblica francese, al secondo turno con il 53,1%, italiana C. Bruni. Nel secondo semestre del 2008 è stato presidente di turno dell’Unione Europea, affrontando con efficacia la crisi della ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] -08) del governo presieduto da R. Prodi. Cavaliere di Gran Croce dellaRepubblicaitaliana, membro (dal 1979) del Gruppo dei Trenta, è stato presidente (2001-06) dell'International center for monetary and banking studies.
Opere
Fra i suoi numerosi ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...