Prodi, Romano
Ciro Lo Muzio
Economista e uomo politico italiano, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano [...] fu presidentedell'IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), allora la più importante holding italiana, l'incarico di presidente del Consiglio dal neoeletto presidentedellaRepubblica G. Napolitano.
A seguito della crisi di governo ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Venezia 1804 - Parigi 1857). Fu promotore di un'opposizione non clandestina all'amministrazione austriaca e divenne presidente del governo provvisorio (1848) di Venezia dopo l'insurrezione [...] dellaRepubblica di Venezia, andò in esilio in Francia; aderì poi al programma unitario-monarchico di Cavour e fu tra i fondatori della rivendicare il rispetto della nazionalità italiana nel Veneto e la concessione dell'autogoverno. Imprigionato dalle ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (Firenze 1926 - Roma 2012), figlia di Mario e di A. Raphael. Aderì al partito comunista italiano nel 1943, partecipando alla Resistenza. Cronista parlamentare dell'Unità (dal 1962), [...] il settimanale Noi donne (1964-69). Collaboratrice di Paese Sera (1969-75) e dellaRepubblica (dal 1976), è stata presidentedella Federazione nazionale della stampa italiana (1983-86). Nel 1994 è stata eletta alla Camera dei deputati per il Polo ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] del dipartimento del Volturno a Nolas poi presidente del tribunale rivoluzionario a Capua e seguì il di dedicarsi ad una opera di vasto respiro, la Statistica dellaRepubblicaitaliana, della quale stese il progetto sottoponendolo al Melzi d'Eril. ...
Leggi Tutto
De Gasperi, Alcide
Stefano De Luca
Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana
Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] dellaRepubblica. Presidente del Consiglio dal 1945 al 1953, egli incarnò ‒ a partire dal 1947 ‒ la linea politica del al mondo occidentale e all'Europa
Dall'Impero austriaco alla Repubblicaitaliana
De Gasperi nacque nel 1881 a Pieve Tesino, in ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] morti di Dogali, in cui il sacrificio dei giovani soldati italiani veniva elevato a simbolo di riconciliazione tra la religione e la XIII, scrivendo sin dal 12 maggio 1883 al presidentedellaRepubblica J. Grévy, manifestò la sua "impressione ben ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] la sua ultima iniziativa pubblica, quell’appello ai vescovi italiani di evitare la «sciagura» di un intervento che senza aver ripreso conoscenza.
Il 20 aprile il presidentedellaRepubblica Giorgio Napolitano gli aveva conferito il titolo di ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] religione cattolica «come sola religione dello Stato italiano» (Accordo tra la RepubblicaItaliana e la Santa Sede del 18 febbraio 1984, Protocollo addizionale, 1984, http://www.governo.it/Presidenza/USRI/confessioni/accordo_indice.html#2, 24 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] e le popolazioni specialmente contadine (A. Monticone, I vescovi italiani e la prima guerra mondiale, in Benedetto XV, i della guerra, divenuto presidentedellaRepubblica Deschanel e presidente del Consiglio Millerand, il riallacciamento delle ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] recidere le radici antifasciste dellaRepubblicaitaliana e di favorire la legittimazione della destra neofascista. Da parte anno in cui fu nominato presidente dalla Giunta centrale per gli studi storici e un anno prima della sua morte, quando De ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...