Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Titolo di Cavaliere di Gran Croce, conferito dal presidentedellaRepubblicaitaliana Oscar Luigi Scalfaro
1999 Premio Sigillo longobardo, conferito dal presidente del Consiglio regionale della Lombardia
2001 Laurea ad honorem in belle arti dalla ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Melzi d'Eril, vicepresidente dellaRepubblicaitaliana, e dell'amico Bossi (l'Appiani approfittò dell'occasione per farne il ritratto quello stesso anno gli morì la madre.
Preso possesso dellapresidenzadell'Accademia di S. Luca il 27 genn. 1811, il ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] origine la rinascita, nel 1814, dell'Accademia Delfinale. Ne era presidente Louis-Joseph Jay, distintosi nell' Genova e al personale interessamento del Bossi, commissario dellaRepubblicaItaliana in Torino. Ulteriore sintomo di insoddisfazione fu, ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] PresidentedellaRepubblica ai benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte. Nel biennio 1989-1990 fu nominato Presidentedell marzo-aprile, pp. 11-19; The last fifty years of Italian Architecture. Reflected in the eye of an architect, in I. ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] causa (1952) del presidentedellaRepubblica austriaca; la targa d'oro (1960) della città di Lubiana per p. 27; L. Semerani-G. Tamaro Semerani, Inchiesta edilizia sulle città italiane. Trieste, in Casabella continuità, 1958, 220, pp. 29-38; M. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] Mazzini dovette attendere il 1949 e la nascita dellaRepubblicaitaliana per trovare una collocazione, e solo a patto 1896 fu titolare della cattedra di scultura presso il Regio Istituto di belle arti in Roma, del quale fu poi presidente dal 1906.
L ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] mio figlio); fece anche parte della commissione di collocamento per le opere della sezione italiana. Negli stessi anni produsse commenda di prima classe e la medaglia d'oro del presidentedellaRepubblica per l'arte e la cultura. Nell'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] il primo premio con medaglia d’oro del presidentedellaRepubblica, prese parte alla IV Mostra nazionale d’Arte FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari) al Palazzo delle Esposizioni di Roma e pubblicò il libro Il traguardo ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] di Firenze.
Nel 1971 vinse il premio nazionale del presidentedellaRepubblica per l'Accademia di S. Luca. Molte furono U. Apollonio in Afro (catal.), Trieste 1946; L. Venturi, Otto pittori italiani, Roma 1952, pp. n. n.; L. Venturi, Afro, Roma 1954; ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] di Venezia; 1959, premio naz. "PresidentedellaRepubblica" dell'Accadernia di S. Luca.
Scritti: Racconti oggi, serie 1, Bari 1946, pp. 77-85; A. Soffici, Trenta artisti moderni italiani e stranieri, Firenze 1950, pp. 50-55; M. Radice, U. B. pittore ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...