PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] culturali, come la Pontificia Accademia romana di archeologia della quale fu presidente dal 1974 al 1982 e di nuovo dal . Fu cavaliere di Gran croce al merito dellaRepubblicaitaliana e officier della Légion d’honneur. Nel 1962 Pietrangeli aveva ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] commissione dei fratelli Ghiringhelli - e la sede dell'Associazione motonautica italiana del Lario (Amila) a Tremezzo, diede ricevette dal presidentedellaRepubblica G. Saragat il premio nazionale di architettura.
Negli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] G. proseguì con le acqueforti per il volume La costituzione dellaRepubblicaItaliana, illustrato insieme con G. Ferroni, G. Fieschi, R meno noto della produzione del pittore svizzero.
Nel 1982 ottenne il premio del presidentedellaRepubblica per la ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] Arduino). Nel 1907 partecipò alla I Esposizione di arte italiana in America Latina organizzata a Buenos Aires da F. della coppia reale (ubicazione ignota) da regalare al presidentedellaRepubblica francese E. Loubet. Nel 1904 fu insignito della ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] propose al presidente del Comitato di evangelizzazione, Arturo Muston, per lo studio della decorazione dell’erigendo Libertà e rinascita', 1945) e per la realizzazione dello stemma dellaRepubblicaitaliana, che si aggiudicò con concorso del 1947, la ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] insieme con il Cicognara. La costituzione dellaRepubblicaitaliana nel 1802 permise al C. di ricoprire della Corona, venne nominato consigliere di Stato e presidentedella commissione sul governo dei comuni. Nel 1812 venne eletto presidentedell ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] p. 30).
In occasione del VII Congresso degli scienziati italiani (1845), il M. fu incaricato dal ministro Santangelo (trasportati nella villa Rosebery, residenza napoletana del presidentedellaRepubblica dal 1957), la "Sacra Famiglia con angeli che ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] la commissione giudicante, chiese la restituzione delle sue due opere al presidente Marco Valsecchi: l'assegnazione del stato insignito già nel 1960 del titolo di commendatore dellaRepubblicaitaliana per meriti artistici, nel 1972 a Sassari vinse ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] dal presidentedellaRepubblica la medaglia d'oro riservata ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. . 89, 94-100; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1955, p. 390; A.M. Comanducci ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] dell'Arma dei carabinieri.
Risale a quegli anni l'inizio della sua collaborazione come disegnatore con l'Enciclopedia Italiana 1962 il G. fu scelto come ritrattista ufficiale del presidentedellaRepubblica tunisina al-Ḥabīb Bū Rqība (Burghiba), per l ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...