GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] della corporazione delle professioni e arti. Fu inoltre vicepresidente della Società Dante Alighieri e presidentedella Compagnia italiana Roma-Bari 1986, ad indicem; I quotidiani dellaRepubblica sociale italiana, a cura di V. Paolucci, Urbino 1987, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] Francia, appoggiato in questa posizione anche dal presidente del Consiglio degli anziani, A. Aldini.
Stando Modena 1936, p. 58; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione dellaRepubblicaitaliana, a cura di U. Da Como, III, 2, Bologna 1940, pp ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] dal contenuto compromettente. Se negli anni dellaRepubblicaItaliana fu componente del Consiglio amministrativo di , mentre nel marzo successivo fu nominato presidentedella Commissione per il vestiario dell’armata italica.
Caduto il Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] insieme con il Cicognara. La costituzione dellaRepubblicaitaliana nel 1802 permise al C. di ricoprire della Corona, venne nominato consigliere di Stato e presidentedella commissione sul governo dei comuni. Nel 1812 venne eletto presidentedell ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] il padre, privato dell’insegnamento modenese, aveva assunto la presidenzadelle scuole e delle materie giurisdizionali. , ad. ind.; I Comizi Nazionali di Lione per la costituzione dellaRepubblicaItaliana, a cura di U. Da Como, III, 2, Bologna 1940 ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] fu inoltre presidentedella Bastogi, la più importante società finanziaria italiana.
La sua elezione alla presidenzadella Bastogi fu Giovanni Spadolini.
Il 9 novembre 1957 il presidentedellaRepubblica Giovanni Gronchi lo nominò senatore a vita « ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] Academia de historia Madrid (Spagna) e socio dell’Accademia delle scienze di Torino.
Fu insignito dal presidentedellaRepubblica, Carlo Azeglio Ciampi, dell’onorificenza al merito dellaRepubblicaitaliana di Grande ufficiale.
Morì a Roma il 19 ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] del dipartimento dell'Olona. Nel 1805, con la trasformazione dellaRepubblicaitaliana in Regno Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, VII, La Vice-presidenzadellaRepubblica ital., Milano 1964, p. 446; VIII, Il Regno d'Italia, ibid. 1965, ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] maestro.
Nel 1780 il C. divenne presidentedella classe di filosofia dell'università, e da allora in poi per dellaRepubblica cispadana (1796-97). Nel 1802 fu nominato membro pensionario dell'Istituto italiano e consigliere dellaRepubblicaitaliana ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vice presidenzadellaRepubblicaItaliana, Milano 1958, I, pp.83, 223, 289, 355,356, 407; Atti delle assemblee dellaRepubblica Cisalpina, Bologna 1917-1948, cfr. Indice; Epistolario di Vincenzo Monti ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...