GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] della Nicaea, un inventario dei documenti dell'Archivio di Nizza e abbozzi vari della Storia delle Alpi Marittime sotto il titolo di Repertorium pro componenda historia Alpium Maritimarum), mentre il presidente in Miscellanea di storia italiana, s. 3, ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] presidenteDell’influente uomo politico e arbitro della politica todina, Pallantieri era stato peraltro affittuario a Roma e compare.
Ricevette intanto proposte di incarichi dalla Repubblica 1555-1559), in Rivista storica italiana, CXLIV (1986), p. 280 ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] a Roma, l'Associazione nazionale Pro Dalmazia italiana, che elesse presidente il C., coadiuvato da quattro vicepresidenti, Storia della Massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; F. Monteleone, La radio italiana nel periodo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] della Rivoluzione francese stavano avendo contraccolpi in Corsica. Al ritorno ad Ajaccio G. fu segretario del generale Rossi, presidente Bonaparte, leroi malgré lui, Paris 1970; M. Ross, The reluctant king, London 1976; Enc. Italiana, XVII, pp. 379 s. ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] italiani ne parlarono diffusamente. Gli internazionalisti scrivevano nei loro manifesti che prima o poi la vendetta degli oppressi sarebbe stata ‘doverosa’. Ma anche in vari settori dell’universo repubblicano, pensare alla repubblica significava ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] fino al 1749, quando la Repubblica lo designo ambasciatore alla corte italiana. Intanto il 7 marzo 1750 il D. aveva contratto un prestigioso matrimonio con la bellissima Aloisia Ernestine Ungnad von Weissenwolf, figlia del presidente del governo dell ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] puramente politica di monarchia o di repubblica" (Discorso, 30 ott. 1892 rilevanza nella preparazione militare italiana. Si tenne ugualmente lontano presidente del Consiglio, con lo scoppio della prima guerra mondiale, a pochi mesi dall'assunzione dell ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] per 80.000 scudi alla presidenzadell’Annona e grascia di lega formata il 31 agosto 1642 dalla Repubblica di Venezia, dal granduca di Toscana . Drei, I Farnese, grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Parma 2009, pp. 201-217; Storia di Parma, ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] delle truppe francesi chiamate da Pio IX per abbattere la Repubblica di lì a poco ebbe come presidente il G., coadiuvato da Faina, , In morte di F. G., Perugia 1871; G. Pennacchi, Illustri italiani del sec. XIX: F. G. di Perugia, Perugia 1871; Id., ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] il presidente Boselli, Sonnino, Bissolati, i ministri della Guerra e della ed amministrativa delle Colonie italiane presentata alla Repubblica. Il collegio di Rogliano, Chiaravalle Centrale 1974, ad Indicem; J. Lattari Giugni, I parlamentari della ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...