MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] presidente del Comitato centrale che riuniva i circoli popolari repubblicani.
Nei suoi articoli, alcuni dei quali raccolti nell'estratto Sulle emergenze politiche d'Italia (Roma 1848), propugnava il concetto dell'indipendenza italianadellaRepubblica ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] astensione era stata richiesta dallo stesso presidente del Consiglio, quale avvio di una italiani(motivi della mia battaglia), ibid. 1954; fu anche tra i compilatori di Repubblica sociale italiana. Storia, ibid. 1959.
Fonti e Bibl.: La stampa italiana ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] la proclamazione dellarepubblica avrebbe rappresentato, infatti, un grave ostacolo al processo di confederazione italiana, perché via dell'esilio.
Grazie all'interessamento dell'amico L. C. Farini, che lo raccomandò all'Azeglio, allora presidente del ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] delladella corte, come il restauro, a Napoli, della chiesa di S. Maria delladelladelle figure chiave delladellapresidente del governo provvisorio dellaRepubblicaRepubblicadelleRepubblicadelladelladellaRepubblicaRepubblicaRepubblicadelladell ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] presidentedell'Unione donne cattoliche.
Nel 1917 si diplomò al primo corso propagandistico dell che la ricchezza italiana stesse nella piccola - M. De Leo - F. Taricone, Alle origini dellaRepubblica. Donne e Costituente, Roma 1996, pp. 27-38.
Nel ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] di presidentedella locale Congregazione di Carità, all'organizzazione dell'assistenza italiana dal 1870 al 1892. Atti del XXVII Convegno storico toscano (Livorno, 23-25 sett. 1984), Firenze 1988, pp. 243, 245; M. Ridolfi, Ilpartito dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] dello Stato sulla cooperazione, istanza recepita nella stesura finale dell'articolo.
Ricoprì la carica di presidentedella Lega delle legislatura dellaRepubblica, entrò nella direzione dei Partito socialista dei lavoratori italiani quale ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] (PNM), del quale fu presidente, il 7 giugno 1953 divenne orientale, Bologna 1937; Enciclopedia biografica e bibliografica «Italiana», A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 18920601); Sito del Senato dellaRepubblica, scheda di attività, ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] della Deputazione di polizia generale, presidentedella Commissione militare, delegato per l'organizzazione delle Municipalità del Frignano e della l'indipendenza dellarepubblica, il le sorti della guerra volgevano a sfavore dell'armata italiana, il C ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] fu fino all'ultimo presidente.
L'A. morì a Milano il 3 nov. 1980.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 44, ad nomen; Atti parlamentari, Consulta nazionale, Assemblea costituente, Senato dellaRepubblica, I ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...