CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] napoleonici. Dopo l'avvento di Luigi Napoleone alla presidenzadellaRepubblica francese, il colpo di Stato e la proclamazione del Secondo Impero, il C. entrò a far parte, assieme a Leonetto e ad altri italiani di origine corsa, di quella che egli ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] conte C. Bianchetti con la carica di presidente, G. Pepoli, A. Bovi, S. una resa onorevole.
Dopo la caduta dellaRepubblica Romana il M. si trasferì per Giovannini, L. Tanari e la Società nazionale italiana, in Archiginnasio, VIII (1913), p. 268; ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio dellaRepubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] del piccolo Stato e gli studi umanistici.
Gli anni dell'adolescenza e della giovinezza del F. avevano coinciso con un periodo cruciale nella vita dellaRepubblica e più in generale nella storia italiana. Era il periodo in cui giungeva a conclusione ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] C.F. Casula, Roma 2001, passim; I presidentidelle ACLI, a cura di A. Nanni, Roma 2002, pp. 21-24; Le ACLI e la Chiesa. La crisi del 1971, a cura di A. Scarpitti, Roma 2002, passim; Panorama biografico degli italiani d'oggi, Roma 1956, s.v.; Lui chi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] stato secondo comandante della guardia nazionale dellaRepubblica partenopea; anche il nel 1902 fu eletto presidentedella Deputazione provinciale, incarico che -1912; A. Tortoreto, I parlamentari italianidella XXIII legislatura, Roma 1910, p. 422 ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] (ARCI), di cui nel 1957 era stato uno dei fondatori divenendone presidente, l'Associazione nazionale partigiani italiani e l'Istituto storico della Resistenza di Novara. In forte dissenso con la linea politica impressa da B. Craxi, nel 1984 abbandonò ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] presidentedell'Azienda generale italiana petroli (AGIP), e di conseguenza vicepresidente dell'Azienda rimosso dall'incarico di presidentedell'AGIP, ma non fu accontentato; quando, alla fine di settembre, si costituì la Repubblica di Salò, gli ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] a Bologna "onde evitare - come ebbe a scrivere al presidentedella Commissione municipale, G. Parenti - qualche nuovo motivo di italiana si poteva conseguire "col concorso dei Principi". A riprova di ciò - scriveva nell'opuscolo intitolato Repubblica ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] riconoscimento dellaRepubblicadella Georgia e l'elevazione del consolato a legazione. Quando, nel febbraio del 1921, la Georgia fu invasa dalla Russia dei Soviet il F. rimase al suo posto per continuare a curare gli interessi commerciali italiani ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] e successivamente consigliere comunale e presidentedella deputazione provinciale. In qualità . Mola, Storia della Massoneria italianadall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, pp. 233, 257-258, 262, 263; Storia delle regioni italiane dall'Unità a oggi ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...