POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] 1934); fu inoltre presidentedella commissione propaganda del Fascio romano nel marzo 1931 e dell’Istituto nazionale di di rientrare in gioco da ministro delle Comunicazioni nel governo dellaRepubblica sociale italiana ma, il 23, fu escluso ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] a Venezia e sua unione alle altre milizie dellaRepubblica". Arch. di Stato di Milano, Araldica, parte moderna, cart. 114, fasc. 11; Milano, Arch. storico civico, Famiglie, cart. 676; Libro d'oro della nobiltà italiana, 1926-32, p. 466; I. Girou, Il ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] Panama e il D., spinto dal presidente del Senato messicano, iniziò a scrivere repubblica e riparò a New Orleans. Qui si impegnò attivamente a favore dell'indipendenza del Texas dal Messico e, contemporaneamente, si diede ad organizzare gli Italiani ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] patriota genovese - quali la necessità dell'unità italiana e la predilezione per la repubblica -, il L. riuscì a cui poté ascendere negli anni di governo della Sinistra fu la presidenzadella commissione Bilancio, tenuta in maniera scrupolosa dal ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] a favore di una precisa scelta del partito per la repubblica, le autonomie locali e sociali, un più accentuato impegno ad essa.
Nel 1944-45 fu presidentedell'Istituto di credito delle casse di risparmio italiane; nel 1945 fu nominato membro del ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...]
Dal gennaio 1934, per un anno, il L. fu presidentedell'Istituto nazionale per l'esportazione, ente creato nel 1926 per , il L. rimase nella capitale e non aderì alla Repubblica sociale italiana. Dopo la Liberazione, il 20 sett. 1945 fu arrestato ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] presidentedella delegazione economico-finanziaria italiana per il trasferimento in Germania degli allogeni dell ad Indicem; Il ministero dell'Interno, a cura di G. Tosatti, in L'amministrazione centrale dall'Unità alla repubblica. Le strutture e i ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] italiana, come dimostrano le istruzioni ad esso impartite da P. Bonetti, G. Modena, G. Arrivabene e A. Mordini, nell'intento di disciplinarne meglio l'azione e le forze. Ma l'attività ebbe breve durata, per il crollo dellaRepubblicapresidente di ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] strada alla carica di presidentedella Confederazione nazionale sindacati fascisti italiani, il 15 genn. Torino 1965, pp. 227 s., 307 n., 545-548; F. W. Deakin, Storia dellaRepubblica di Salò, Torino 1963, pp. 156, 225, 228, 425 s., 452 s., 463 ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] e destinato all'incarico secondario di presidentedell'Azienda ligniti italiane, che mantenne fino all'aprile 1944, quando fu sostituito non essendosi trasferito al Nord nel territorio soggetto alla Repubblica sociale italiana.
Dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...