LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] sul progresso, e stato attuale della lingua italiana, e suoi mezzi acconci per dell'economia di sussistenza delle classi più deboli.
Alla caduta dellaRepubblica, nella seduta del 29 dello stesso mese, divenne presidentedell'Assemblea ed esercitò per ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] italiana dal 1870 al 1892. Atti del XXVII Convegno storico toscano, Livorno… 1984, Firenze 1988, pp. 22 s.; F. Atzeri, Il movimento repubblicano nella crisi del Patto di fratellanza, Cagliari 1989, passim; M. Ridolfi, Il partito dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] da inviato speciale del Corriere della sera e la carica di presidentedella Confederazione fascista artisti e Germania, maturando una scelta di campo a favore dellaRepubblica sociale italiana (RSI) che lo portò consapevolmente verso la ‘ ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] il C., quale presidentedella Croce rossa italiana. partecipò alla X conferenza internazionale dell'associazione tenutasi a pp. 820 s.; A. A. Mola, Storia della massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem;H. Ullrich, La classe ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] nelle mani della classe possidente.
Quando tale aspirazione prese corpo nella Repubblicaitaliana fondata nel gennaio 1807 divenne contemporaneamente direttore della Stamperia reale di nuova istituzione e presidentedell'Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] politico, ma che ne fecero uno degli uomini importanti della marina italiana.
Nel 1864 comandò la R. Scuola di marina di della squadra permanente, il D. aveva comandato il secondo dipartimento marittimo e nel 1876 fu scelto per la presidenza del ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] della missione militare italiana presso la Repubblicadell’Ecuador. Fu proprio Gasparotto, combattente sul Piave, ministro della 1944 fu richiamato in servizio temporaneo e divenne presidentedella Commissione militare unica per la concessione e la ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] della vita politica italiana nell'intenso periodo che va dalla Liberazione all'avvento dellaRepubblica. All'indomani della conclusione della p. 59). Dal 1948 al 1950, fu presidentedell'Istituto nazionale di urbanistica.
Dopo le aspre polemiche ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] dell'Impero, ne alterava l'equilibrio etnico a danno della comunità italiana.
Il 20 sett. 1910 il G. venne eletto presidentedella V (1985), ottobre, pp. 15-24; I quotidiani dellaRepubblica sociale italiana, a cura di V. Paolucci, Urbino 1987, ad ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] , inoltre, presidentedell'Università popolare di Firenze e segretario della Società promotrice fu pure uno dei promotori della Società italiana di educazione liberale, fondata tra La Rivoluzione francese e la Repubblica Napoletana del 1799 (ibid., 16 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...