MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] Fu inoltre presidente del comitato scientifico della Fondazione Lelio 2001, in La Repubblica (N. Ajello); Corriere della sera (A. Colombo dibattito storiografico. Storici marxisti e mutamenti della società italiana 1955-1970. Antologia critica, Bari ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge dellaRepubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] genovese e di moderato "vecchia maniera", presidentedell'albergo dei poveri, l'annosa istituzione fondata dai suoi antenati in cui la pietà si fondeva con il paternalismo economico dell'antica Repubblica.
Il B. non mancò tuttavia di continuare ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] delle Associazioni cristiane dei lavoratori italiani (ACLI), di cui nell'agosto 1944 fu eletto presidente Roma 1968, ad indicem; G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, ad indicem; G.C. Galli, I cattolici e il ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] genn. 1934, non più deputato, lasciò la presidenzadella Camera, malgrado Mussolini lo avesse invitato a mantenere tale si stabilì a Cortina d'Ampezzo, nel territorio dellaRepubblica sociale italiana, alla quale, benché gli fosse stato offerto il ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] pronunciato al Senato dellaRepubblica nella seduta del19gennaio 1968 presidentedella Commissione pro Meyer a favore dell'ospedale pediatrico della 308-349; L'Inghilterra e la questione italiana alla vigiliadel Quarantotto, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] delle basi per il predominio della Francia nell'Europa danubiano-balcanica.
Nell'ottobre 1920 fu destinato dal ministro Sforza a Tiflis, nella nuova Repubblica Renzetti era formalmente il presidentedella Camera di commercio italiana a Berlino, ma ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] dellaRepubblica spagnola, nel 1939 il L. fu internato nel campo di Vernet d'Ariège e, nel maggio 1941, come altri ex-combattenti di Spagna, fu consegnato dal governo Pétain alle autorità italiane di E. Berlinguer. Nominato presidente, il L. non mancò ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] lasciò anche l'insegnamento universitario. Si dedicò alla gestione della sua azienda agricola e alla promozione dell'agricoltura meridionale in qualità di presidentedella Società degli ulivicultori italiani, incarico che ricoprì dal 1924 al 1927. La ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] arcadica, di cui fu primo presidente con il nome arcadico di i patrizi dellaRepubblica di San Marino, dove molti membri della scuola sulla collaborazione tra Monti e P., in Vincenzo Monti nella cultura italiana, a cura di G. Barbarisi, I, 2, Milano ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] assunto presso la Cancelleria dellaRepubblica come segretario della magistratura dei Dieci di da Clemente VII come presidentedella Romagna.
Secondo gli storici agenti francesi presso i vari Stati italiani, per concertare le iniziative da prendere ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...