GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] lo stesso anno a Lucca, insieme con la traduzione italiana di L. Papi e con alcuni scherzi estemporanei tradotti 35 s.); L. Rava, Il cittadino G., raguseo, presidente del Tribunato dellaRepubblica Romana nel 1798, in Nuova Antologia, 16 maggio 1919, ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] della situazione politica e militare intorno ai confini dellaRepubblica portò e, con gli altri Stati italiani minori, si volle includervi anche ebbe la carica di presidentedella Romagna. Anche Paolo III si servì dell'opera diplomatica del ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] del clero reazionario genovese, L. Lambruschini. Come presidente dei Sessanta il 21 marzo 1798 promosse la " le cattedre di eloquenza latina e italiana e di diritto canonico l'ex tribuno dellaRepubblica Romana F. Gagliuffi, probabilmente incontrato ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] a sua volta nominato alla presidenzadella CECA, dalla quale lo stesso dignità del lavoro nella costituzione dellaRepubblica, ibid. 1947; Economia pp. 29-42; R. Broggini, I rifugiati italiani in Svizzera e il foglio "Libertà!". Antologia di scritti ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] e obiettivo delle condizioni dell'industria italiana, a diffondere presidente del Consiglio, venne nominato membro della commissione per i trattati e le tariffe. In questa veste, il 26 marzo 1889, fu relatore per il trattato con la Repubblica ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] presidenza del Consiglio gli affidò la gestione straordinaria dell'Opera nazionale per gli orfani di guerra.
Durante gli ultimi anni di vita, mentre era ancora attivo come componente del consiglio e della giunta dell'Ordine al merito dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] della Edison e della Banca Treves) con la Cellina, nome diffuso della Società italiana per l'utilizzazione dellepresidentedella commissione parlamentare d'inchiesta per le Terre liberate, socio dell , Dalla monarchia alla Repubblica, Venezia 1997, pp ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] di presidentedella commissione legislativa Scambi commerciali. L'11 febbr. 1943 fu inviato, in veste di governatore, in Dalmazia, dove, il 25 luglio 1943, lo sorprese la caduta di Mussolini. Successivamente, aderì alla Repubblica sociale italiana ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] di turbare in futuro la pace italiana, come la questione dei feudi imperiali , addirittura dileggiato dal presidente Salis, che era stato a cancellier grande, la niassima carica burocratica dellaRepubblica.
Affetto "da tabe universale con sospetto ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] della reggenza di Maria de' Medici.
L'esordio del D. nella politica italianapresidente del Parlamento di Provenza e lo stesso Luigi XIII scrissero alla Repubblica Diplomatici e consoli dellaRepubblica di Genova, in Atti della Società ligure di ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...