FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] marzo 1799]).
Nella breve vita dellaRepubblica la F. si ritagliò uno spazio suo proprio divenendo con il Monitore napoletano la più celebre "cronista". A Napoli, infatti, come in tutti gli altri Stati italiani liberati dai Francesi subito nacque una ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] applausi popolari.
Alla caduta dellaRepubblica il F. rientrò a Perugia presidenza del F., fra l'emigrazione stabilitasi in Liguria e quella residente in Piemonte. Le posizioni anticavouriane del F., e con lui della Società dell'emigrazione italiana ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] Roma 1962, ad Indicem; Quarant'anni di politica italiana.Dalle carte di G. Giolitti, I-II, a repubblicano intransigente lo salutò presidente del Consiglio (Sereno Indicem; M. Ridolfi, Il partito dellarepubblica. I repubbl. in Romagna e le origini del ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] 1848 trovò comunque il F. dalla parte dellaRepubblica e di D. Manin.
In quei giorni riviste e uomini politici della Destra italiana celebrarono di fatto se stessi dette sulla bara di P. F. già presidentedell'Ateneo veneto…, Venezia 1897. Si vedano ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] della Federazione italiana fra le casse rurali e artigiane (fondata a Bologna nel 1914), diveniva anche presidentedella gruppi di destra, sfociata nella prima campagna scandalistica dellaRepubblica, che prese avvio - proprio durante il dibattito ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] e politica negli ultimi anni dellaRepubblica, Milano 1895, anche i primi strinse amicizia, oltre che con altri esuli italiani (A. Rondani, G. Rensi, A presidente del Consiglio L. Luzzatti, sollecitato da G. Fortunato, sia nel 1920-21, ministro della ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] della Regalità, fondato da Gemelli, e collaborò alle attività della Gioventù italiana di Azione cattolica (GIAC) di Milano, di cui divenne presidente tedesco (analogo rifiuto di aderire alla Repubblica sociale italiana fece il 22 dic. 1943), per ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] Stati italiani, giungendo a Venezia il 13 giugno 1848, dove fu raggiunto dagli ufficiali del reggimento di fanteria che già avevano combattuto con i piemontesi in Lombardia. Fu immediatamente nominato comandante in capo dell’esercito dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] della sua elezione unanime a presidentedell'associazione Firenze 1978, ad ind.; La fondazione dellaRepubblica, a cura di E. Cheli, A. Roveri, Il socialismo tradito. La sinistra italiana negli anni della guerra fredda, Firenze 1995, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale e, pressoché nello stesso periodo, presidente (cfr., del B., I fasci italiani all'estero, in Gerarchia, ottobre 1925 v. Indice; W. Deakin, Storia dellaRepubblica di Salò, Torino 1963, v. Indice; ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...