'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] elezioni ha scalzato dalla presidenzadellaRepubblica serba la più moderata B. Plavšić. Alla presidenzadella Federazione di B. ed Bosnia-Erzegovina, le carte avvelenate, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, 1996, 1.
S. Bianchini, La questione ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] Repubblica d'Irlanda: un tentativo di crescita equilibrata, in Regionalizzazione e sviluppo nell'Unione Europea, Suppl. al Bollettino della Società geografica italianadella sua candidata, M. McAleese, alla carica di presidentedellaRepubblica ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] del Cile nell'ambito del Pacific Rim, in Bollettino della Società geografica italiana, 1998, pp. 551-70.
Storia
di Alfredo in quanto ex presidentedellaRepubblica, un seggio di senatore a vita, lasciò finalmente la guida delle forze armate, ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] 'Aral: disastro ecologico e tentativi di conservazione, in Bollettino della Società geografica italiana, 1994, pp. 297-310.
F. Fiore, Caratteri messe in atto da N. Nazarbaev (presidentedellaRepubblica dal dicembre 1991) contrassegnarono la vita ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] Il quarto, invece, attribuiva al presidentedellaRepubblica il potere di sciogliere il Parlamento. parte di diverse rappresentanze diplomatiche (fra cui quelle britannica, francese, italiana, tedesca) nel giugno 1998.
bibliografia
B. Drweski, La ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] di sciopero, la composizione della seconda camera, l'elezione e i poteri del presidentedellarepubblica, l'autonomia regionale. , votazione del bilancio. A differenza di quella italiana la Costituente francese ebbe quindi il carattere anche di ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] un ufficio di presidenza che durò, soltanto formalmente, mentre si svolgevano i lavori della Consulta nazionale; cessò con le elezioni del 2 giugno 1946 per l'Assemblea costituente.
La prima legge elettorale dellaRepubblicaitaliana (testo unico 5 ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] in Bollettino della Società geografica italiana, 1997, pp. 435-38.
Storia
di Martina Teodoli
Divenuta una repubblica indipendente nel , contrapponendo i sostenitori di Z. Gamsakhurdia, presidentedellaRepubblica dall'aprile 1991 al gennaio 1992, a ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] S. Delle Rose, Nuovi scenari geopolitici: gli idrocarburi dell'Asia centrale ex sovietica, in Bollettino della Società geografica italiana, Niyazov, riconfermato plebiscitariamente nel gennaio 1994 presidentedellaRepubblica sino al 2002, e non ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] Pasta, Terzo Mondo e sviluppo urbano: il caso dello Sri Lanka, in Rivista geografica italiana, 1995, pp. 1-61.
K. Stokke, venne eletta, con il 62,3% dei consensi, presidentedellaRepubblica. La guida del governo venne assunta dalla madre, S ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...