CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] il C. fu presidentedella commissione Giustizia e autorizzazioni G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, pp. 246, 358-359; G , ad vocem; Chi è?. Diz. biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1961, p. 149; F. ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] dellaRepubblica Cisalpina, e da Paola Fenaroli. Educato a Brescia in Brasile, propose al presidente del Consiglio e ministro degli I documentidiplomatici italiani, s. 1, I (8 gennaio -31 dic. 1861), Roma 1952, ad Indicem; L'Illustrazione italiana, 2 ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] presidentedell'Unione per la lotta alla tubercolosi, membro dei consiglio di disciplina della CGIL, presidentedell ; Id., Senato dellaRepubblica, Ilegislatura, ad ad Indicem; R. Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Torino 1970, pp. 101 s.; ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] dal governo dellaRepubblica sociale italiana; ricercato, fu in contatto con elementi della Resistenza come M 1956 l'Istituto mazziniano, fino al 1963 fu presidente del comitato genovese dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Morì ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] segretario della sezione italianadella Association la Liguria e in favore della legge Merlin). Quale presidentedella commissione Esteri del Senato, 1965, s. luogo, né data; Senato dellaRepubblica, Commemorazione del senatore A. B., Roma 1965 ...
Leggi Tutto
ENGEL, Adolfo
Vladimiro Satta
Nacque il 25 apr. 1851 a Vicosoprano, nel Canton Ticino, in una famiglia facoltosa da Giangiacomo e da Carolina Stampa.
Dopo aver iniziato qui gli studi, li prosegui in [...] in cui dal 1904 al 1909 era stato presidentedella gran loggia di rito simbolico italiano, divenendo nel ), pp. 53-77; A. A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; T. Sarti, IlParlamento subalpino ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] anche dalla Camera furono respinte.
Come parlamentare fu presidentedella giunta per le Petizioni dal 30 maggio 1924 e delle divisioni "Torino" e "Ravenna", col grado di tenente colonnello.
Rimpatriato nel 1943, aderì alla Repubblica sociale italiana ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] della neutralità filoprussiana adottata dalla corte zarista durante e dopo la guerra franco-prussiana, come attento alla visita del Thiers, venuto a chiedere per la nuova Repubblicapresidentedella , Iproblemi dell'unificazione italiana(1860-65 ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] civile, a collaborare per la difesa dellaitalianitàdella Venezia Giulia.
Pasquinelli fu così partecipe non dal presidente supplente dellaRepubblica Cesare Merzagora, il 22 settembre 1964, per gravi motivi familiari. Visse il resto della sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] RepubblicaItaliana sembrava offrirgli l'occasione per abbracciare, sulla spinta delle diffuse suggestioni napoleoniche, la carriera delle capo dell'esercito. Nell'agosto 1835 gli era stato inoltre riconosciuto l'incarico di presidentedell' ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...