FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] di presidentedella locale Congregazione di Carità, all'organizzazione dell'assistenza italiana dal 1870 al 1892. Atti del XXVII Convegno storico toscano (Livorno, 23-25 sett. 1984), Firenze 1988, pp. 243, 245; M. Ridolfi, Ilpartito dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] dello Stato sulla cooperazione, istanza recepita nella stesura finale dell'articolo.
Ricoprì la carica di presidentedella Lega delle legislatura dellaRepubblica, entrò nella direzione dei Partito socialista dei lavoratori italiani quale ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] (PNM), del quale fu presidente, il 7 giugno 1953 divenne orientale, Bologna 1937; Enciclopedia biografica e bibliografica «Italiana», A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 18920601); Sito del Senato dellaRepubblica, scheda di attività, ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] della Deputazione di polizia generale, presidentedella Commissione militare, delegato per l'organizzazione delle Municipalità del Frignano e della l'indipendenza dellarepubblica, il le sorti della guerra volgevano a sfavore dell'armata italiana, il C ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] fu fino all'ultimo presidente.
L'A. morì a Milano il 3 nov. 1980.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 44, ad nomen; Atti parlamentari, Consulta nazionale, Assemblea costituente, Senato dellaRepubblica, I ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] integrità, l'indipendenza e l'unità dellaRepubblica sociale italiana", venne assolto per insufficienza di prove torinesi. Lasciò questo incarico nel 1965 per diventare presidentedell'Ordine mauriziano; mantenne questa carica fino al 1970, ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] ecclesiastico e presidentedella FUCI.
Attraverso il suo intenso impegno nella FUCI e nell'Azione cattolica il D. contribuì all'educazione culturale dei giovani universitari cattolici, curando tra l'altro nel 1928 la prima traduzione italiana di ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] per diretto intervento di Mussolini. Fu anche presidentedella sezione friulana dell’Istituto di cultura fascista.
Nel 1924 fu eletto Badoglio il 7 settembre successivo.
Aderì alla Repubblica sociale italiana (RSI) e si arruolò nel reggimento ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] presidente. Nel 1749, richiesto dall'autore, stilò una precisazione a uno scritto dell'abate G. Rota sulla quantità delle di Bergamo da rivendicazioni dellaRepubblica di Venezia. Ma, parrochiste (cfr. Diz. biogr. degli Italiani, XXIX, pp. 120 s.).
Nel ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] senatore di diritto nella prima legislatura dellaRepubblica e tornò al Senato, sempre eletto scomparsa, segretario generale della Federazione italiana pensionati. Dal 1961 ricoprì anche la carica di presidentedella Federazione sindacale mondiale.
...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...