DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] sollevato non poche riserve.
Per alcuni mesi non fu che presidentedella Cassa di risparmio di Torino. Pur nel "comando" in colonia Fossati intercesse a suo favore presso le autorità dellaRepubblica sociale italiana (RSI). Nel gennaio del 1944 il ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] fascio tutte le Sinistre, preparandovi la piattaforma per una presidenza Mazzini; ma il programma trovò obiezioni non solo nell'ala nazionale italiana preparatrice dell'unità nazionale in veste repubblicana. La proclamazione dellaRepubblica Romana ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] Cavour, dal 4 nov. 1852 al 27 ott. 1853. Eletto presidentedella Camera il 16 nov. 1853, tenne quella carica sino al 16 dell'auspicato rafforzamento dei rapporti franco-italiani, il B. giudicava pregiudizievole l'affermarsi nella vicina Repubblica ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] presidentedella commissione di esame "degli ufficiali concorrenti al servizio dello Stato Maggiore", presidentedella commissione del vestiario dell'esercito, nel 1816 presidente generale dellaRepubblica e dell' Storia della storiogr. italiana nel ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] aiuto dellaRepubblica di delle lodi dell'A., che costituisce un fondamentale documento dell'ormai sicuro predominio della lingua e della tradizione letteraria italiana La corrispondenza del card. Ercole Gonzaga presidente del Concilio di Trento (1562- ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] puro caso, il nome del presidente del Consiglio (Nell'esercito..., perché cancellava nell'opinione pubblica italiana tristi ricordi, ma non Milano 1963, ad Indicem; F. W. Deakin, Storia dellaRepubblica di Salò, Torino 1963, ad Indicem; R. Zangrandi, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] nel 1703 Clemente XI lo nominò "presidentedelle antichità di Roma". Il B. - che fosse l'organo della "repubblica degli arconti". Mutò atteggiamento, salpa per l'Inghilterra. Fu uno dei primi italiani che nel nuovo secolo, mettesse piede nell'isola: ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] e penetrante informatore dellaRepubblica, con dispacci pressoché presidente" del Consiglio di Castiglia. Sostituito Squillace con M. de Múzquiz e ripristinata la presidenza del 1766 "declamava […] contro gl'italiani", ossia il G. e Squillace, ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] dellaRepubblica sociale italiana a seguito della pubblicazione di un documento che recava i nomi del Comitato delle opposizioni più elevate (una sua candidatura alla presidenzadellaRepubblica fu avanzata nelle elezioni presidenziali del 1955 ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] della Commissione delle barricate. La fine dellaRepubblica romana nel novembre 1880 aveva espresso al presidente del Consiglio Depretis l'idea di ediz., ibid. 1869). Si veda inoltre: I documenti diplomatici italiani, s. 1, II, a cura di W. Maturi, ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...