GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] presidente Lincoln, servirono di base alla Déclaration di Bruxelles del 1874 e al Manuel des lois de la guerre dell retroattivo (decr. legge dellarepubblica di Polonia emanato a i reati di guerra commessi da italiani, oltre ad essere punibili solo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] raccolti, oltre a un gruppo di memorie navali dellarepubblica, si riferiscono alla storia delle varie marine regionali e a quello della marina italiana fino alla guerra mondiale compresa, con cimelî della marina austriaca, già nell'arsenale di Pola ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] console, aureolato della vittoria di Marengo, diede luogo a nuovi scoppî di entusiasmo (1800). Ricostituita la Cisalpina, questa cedette a una nuova costituzione repubblicana, nel 1802 (Repubblicaitaliana), che ebbe a vice presidente Francesco Melzi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] rielezione di Mubārak, con l'88% dei voti, alla presidenzadellaRepubblica per un secondo mandato di 6 anni. L'anno si concluse francesi a Tanis, o quelli italiani ad al-Fayyūm e ad Antinoe, o, al capo opposto dell'E., i recuperi e le restituzioni ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale dellarepubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] . La percentuale della popolazione urbana (22%) resta al disotto della media dellarepubblica; vi sono Varsavia si assicurn̄, grazie al presidentedella cittމ Jan Dekert, una membri. Di questi circa 20 erano italiani e 21 Polacchi. I saggi del ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] (con il sostegno al governo collaborazionista della RSI, Repubblica Sociale Italiana). Anche nel caso italiano, inoltre, il da uomini che - a partire dal suo stesso presidente - erano stati collaboratori del regime fascista. Manifestazioni e ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] della Confindustria, osservatori economici italiani rilevarono le obiettive difficoltà che ostacolavano una più consistente presenza italiana quinta volta Suharto, unico candidato, alla presidenzadellaRepubblica. Presentò grande interesse nel 1988 − ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] gennaio 1985), la rielezione di Asad alla presidenzadellaRepubblica (11 febbraio), la successiva formazione d' anni Ottanta, a una serie di campagne da parte di una Missione italiana condotta da P.E. Pecorella. Poco tempo prima l'università di Yale ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] mancanza, nelle condizioni dellaRepubblica federale, di un del presidentedella Democrazia cristiana A. Moro e la strage della sua . Asor Rosa, Le due società. Ipotesi sulla crisi italiana, Torino 1977; A. Ronchey, Accadde in Italia 1968 ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] Ṣan῾ā' − dopo la rielezione di Sāliḥ alla presidenzadellaRepubblica il 22 maggio 1983 − di rivolgersi per aiuti all del tempio Baran, che si trova all'esterno delle mura della città. Una missione italiana ha intrapreso nello Y. le sue ricerche nel ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...