Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Angola settentrionale si recarono nel 17° sec. numerosi missionari italiani, tra i quali emerge G.A. Gavazzi. Nel 1769 Repubblicadello Zimbabwe.
1981: assassinio del presidente egiziano Sada´t per opera di estremisti islamici attivi all’interno delle ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] si formava sotto il controllo tedesco il governo dellaRepubblica sociale italiana.
Ritiratisi a Napoli, insorta il 27 settembre solo dopo l’esplosione, autorizzata dal presidente statunitense H. Truman, della bomba atomica sulle città di Hiroshima ( ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Verona 1879 - Roma 1969). Ha dato contributi importanti allo studio matematico dell'economia e a quello della dinamica economica. Come ministro delle Finanze ricondusse [...] delle Finanze (1922-25), presidentedell'Associazione dei consorzî di bonifica, membro del Gran Consiglio del fascismo, alto consulente finanziario dellaRepubblicadell'Enciclopedia italiana. Collaborò con numerosi articoli al Corriere della sera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° luglio al 31 dicembre 2023.
La lingua spagnola è la lingua nazionale, letteraria e colta della S., delleRepubbliche non per le complicate imitazioni della commedia italiana del Rinascimento, ma per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Cyrankiewicz varò un primo piano triennale, mentre alla presidenzadellaRepubblica fu eletto il comunista B. Bierut. A M.D. Pöppelmann, G. Chiaveri ecc. Sono anche attivi architetti italiani come G. Bellotto, Giuseppe Fontana e il polacco K. Bażanka ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] dell’Austria tedesca proclamò la Repubblica, seguita dall’Ungheria.
L’Assemblea costituente (1919) votò una Costituzione federale con un presidente Tratzberg e di Spittal. A Salisburgo l’arte italiana informa la villa di Hellbrunn, il camposanto di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] popolazione ha un grado di istruzione più alto della media italiana: nel 2011 la percentuale di persone di 25 preferenza per l'instaurazione dellaRepubblica (63,4%) e presidentedell'ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) Enrico Mattei, il salvataggio dello ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Cybo, e l’indipendenza dellarepubblica contro le pretese di Carlo dello scarso successo delle Colombiadi e dei dati 'gonfiati' circolati su di esse (Merlo era anche presidentedell di maggior successo della storia della canzone italiana.
Golfo di G ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] 1376 si sollevarono, costituendo una repubblica indipendente, sia pure per poco; Renato Zangheri (Fanti diventò presidentedella Regione Emilia Romagna). Zangheri , in percentuale, rispetto alle altre città italiane, in linea con le direttive del piano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] incruento della monarchia e la proclamazione dellaRepubblica Araba generale, di cui è stato nominato presidente M.Y. el-Magariaf. Nell’ottobre scrittori, K. at-Tillīsī fu anche critico e italianista. Dopo la rivoluzione del 1969 i temi letterari ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...