I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] cfr. E. Galavotti, Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidentedella Conferenza Episcopale Italiana, 1991-2007, nella presente opera.
23 Cfr. S. Colarizi, Storia politica dellaRepubblica, cit., p. 227.
24 Cfr. G. Sarcina, Torna in pista ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] documenti noti, Pio XII non era particolarmente favorevole alla monarchia italiana. Per di più, con la sua esperienza di diplomatico che può essere detto per la questione del PresidentedellaRepubblica, che avrebbe dovuto essere il garante contro ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] al sogno dell’unità e dell’indipendenza italiana: e invece tutto trovò, in modo inaspettato, improvvisa soluzione. Alle origini della svolta fu, ancora una volta, la Francia: il 2 dicembre del 1851, il presidentedellarepubblica, Luigi Napoleone ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblicaitaliana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] ecclesiastica dellaRepubblica, «Civitas», 1, 2006, pp. 81-87, 84.
52 Cfr. Pertici, Chiesa e Stato, cit., pp. 573-574; C. Cardia, La riforma del Concordato, cit., pp. 166-168.
53 Il testo della Relazione della Commissione italiana al presidente del ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] dal presidentedellaRepubblica Carlo Azeglio Ciampi il 5 febbraio 2004, nel salutare i fanti della Brigata Sassari e spesso simultaneamente in almeno due di essi.
I prodromi delle missioni italiane
Sebbene le operazioni Libano 1 del 1982 e Libano 2, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] del Sole – di cui inaugurò i lavori nel 1957 insieme al presidentedellaRepubblica Giovanni Gronchi –, Romita promosse anche la creazione di nuovi acquedotti e l’ammodernamento dei principali porti italiani.
Tra il 1945 e il 1970 la rete stradale ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidentedellaRepubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] 31 ottobre 1952. Le onorificenze sono conferite con decreto del presidentedellaRepubblica su proposta del Consiglio dei Ministri, sentita la Giunta dell'Ordine, a cittadini italiani e stranieri che abbiano acquisito particolari benemerenze verso la ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] ratifica ed esecuzione del trattato di estradizione fra il Governo dellaRepubblicaitaliana e quello degli Stati Uniti d’America firmato a Roma dal giudice Stevens da quel che il presidentedella Corte aveva reso «cristallinamente chiaro»: «la ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] , I-III, Bologna 1934, ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vice-presidenzadellaRepubblicaItaliana, I-VII, Milano 1958-64, ad indices; tra i non molti studi recenti sono da tenere presenti: A. Pingaud, Les hommes d ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] e il territorio circostante e dando ai Romani la cittadinanza italiana, non molto diversamente da come il suo amico benedettino Tosti avrebbe voluto nel 1849 il papa presidentedellaRepubblica romana. Il venir meno del carattere cosmopolita avrebbe ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...