GRONCHI, Giovanni (App. II, 1, p. 1095)
Rieletto deputato nella seconda legislatura (1953), fu nuovamente scelto a presiedere la Camera dei deputati. Pur continuando ad espletare con grande equilibrio [...] carica di presidentedellaRepubblica, al terzo dell'inizio di una nuova ase della storia italiana - chiuso il periodo dell'agitato dopoguerra e della ricostruzione -, G. indicava il nuovo grande compito della democrazia italiana, l'allargamento della ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] di C.A. Ciampi (1999-2006). Le parole del presidentedellaRepubblica sui temi della p. e dell'amor di p. hanno espresso in maniera autorevole sentimenti e aspirazioni che molti italiani sentivano.
Per intendere pienamente la novità culturale ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] . Il tema della riforma ha costituito così un tratto costante della vita politica italiana, ma raramente ultima soluzione si è dichiarato in sedi non ufficiali il presidentedellaRepubblica F. Cossiga, che ha inviato alle Camere un messaggio ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] trattative con l'Austria sulla questione dell'Alto Adige.
Il 6 maggio 1962 è stato eletto presidentedellaRepubblica, e l'11 maggio, l'impegno d'operare per l'ordinato progresso della democrazia italiana.
Fra le sue opere di carattere giuridico ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Uomo politico, nato a Poggio Bustone (Rieti) il 14 aprile 1892. Avvocato, iscritto dalla fondazione al Partito popolare, fu membro del Consiglio nazionale del partito dal Congresso [...] alla caduta di questo ministero gli fu affidato dal presidentedellaRepubblica Einaudi l'incarico di formare il nuovo governo, ma . Nel 1956-57 ha diretto la delegazione italiana all'Assemblea delle N. U. Nuovamente vicepresidente del Consiglio nel ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Nato a Cento il 20 giugno 1771, studiò giurisprudenza a Bologna. Costituitasi la Repubblica Cispadana (1796), fu deputato di Cento al Congresso cispadano e fu nominato presidente del [...] dellaRepubblicaitaliana. Dalla proclamazione del primo regno d'Italia al 1811 rimase estraneo alla vita politica dedicandosi a studî legali. Dopo la rivoluzione modenese del 3 febbraio 1831 fu nominato presidente del governo provvisorio delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] , l'anno successivo, in Vaticano, il presidentedellaRepubblica, A. Segni. Questo stesso stile di -IV, Roma 1995; A. Melloni, Da G. XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storia dell'Italia religiosa, a cura di T. Gregory - A. Vauchez - ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dato storico che ha maggiormente segnato le origini dellaRepubblica. Molti italiani, che avevano fornito un vasto consenso – Italia
Dopo le elezioni del 1983, il primo PresidentedellaRepubblica socialista, Sandro Pertini, affidò per la prima ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] genesi degli spazi amministrativi dell’Italia tardoantica, in 50 anni della Corte Costituzionale dellaRepubblicaitaliana, I,2, Tradizione dei consoli presidenti del Senato, ma favorirono la transizione dellapresidenzadelle riunioni senatorie ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] metaforicamente intravisto la fine di un modo di essere dellaRepubblicaitaliana e dei suoi rapporti con la Chiesa cattolica. anticomunista Moro morto, e le Br avrebbero ucciso il presidentedella Democrazia cristiana in macchina, al centro di Roma, ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...