Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] accordi italo-francesi. A novembre era finalmente in Italia, a Roma, dove il 3 febbr. 1961 il presidentedellaRepubblica le conferì la Stella della solidarietà italiana per l'opera svolta a Parigi.
Anche a Roma la C., nonostante l'età e la salute ...
Leggi Tutto
Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidentedellaRepubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] l’invasione italianadella Libia (1911), partecipò poi alla guerra dei Balcani e, dopo l’entrata dell’impero ottomano capo dell’esercito d’Anatolia, respinge l’invasione greca
1923
Primo presidentedella nuova Repubblica, rimane a capo dello Stato ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] Napoleone volle conoscerlo. Colà F. Marescalchi, rappresentante dellaRepubblicaitaliana in Francia, gli offrì di restare come altre noie. Dapprima un certo de Vesvrotte, antico presidentedella Corte dei conti di Digione, emigrato e poi tornato ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] della guardia nazionale del Reno, alla consulta di Lione per la costituzione dellaRepubblicaitaliana. Della Origine Morale e della Fondazione dell'Ospedale di Castelbolognese,Discorso inaugurale pronunciato a suoi Amministrati dal Podestà Presidente ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] della politica italiana. Ma non riesce a far ‘cambiare verso’ ad Angela Merkel.
Il 2014 è stato senza dubbio l’anno in cui il renzismo, inteso come declinazione culturale delle attitudini politiche dell’attuale presidentepresidentedellaRepubblica ...
Leggi Tutto
carabinieri
Stefano De Luca
L'Arma italiana per eccellenza
Dai gendarmi di Pinocchio agli eroi televisivi (marescialli, capitani o esperti in camice bianco), i carabinieri occupano da sempre un posto [...] e ciò l'ha resa una della realtà italiane più apprezzate nel mondo
La storia
Le origini dell'Arma risalgono al 1814, quando quello dei corazzieri, il corpo di guardia del presidentedellaRepubblica). La maggior parte dei carabinieri, circa l'80 ...
Leggi Tutto
Aḥmed Zogu (Bargajet 1895 - Suresnes, Parigi, 1961). Di famiglia musulmana, parente per parte di madre di Esad pascià Toptani, educato a Costantinopoli, durante la prima guerra mondiale comandò le forze [...] definitivamente il potere quale presidentedellaRepubblica. Dal 1927 Z. si volse risolutamente verso l'Italia e il 1º settembre 1928 fu eletto mbret, cioè re. Di fatto Z. si trovava ormai sotto la tutela italiana; spinto dalla Francia e ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] abbinato a una partecipazione diretta del PresidentedellaRepubblica al potere esecutivo (c.d. esecutivo e 50 Cost. Francia 1958). Diverso è invece il caso dell’esperienza costituzionale italiana, in cui il rapporto di f. coinvolge il Governo ed ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] coordinamento delle amministrazioni statali sul territorio. È nominato con decreto del presidentedellaRepubblica previa dell’erogazione di servizi pubblici essenziali, nella concessione della cittadinanza italiana e nel riconoscimento delle ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico (Bologna 1740 - ivi 1809), prof. (dal 1767) di diritto civile, poi (1779) di pratica criminale nell'univ. di Bologna; prese viva parte al movimento giacobino del triennio 1796-99, [...] e nel 1802 fu deputato ai comizî di Lione. Fu poi membro del corpo legislativo dellaRepubblicaitaliana, consigliere di stato e (dal 1807) primo presidentedella Corte d'appello di Bologna. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...