PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...]
Nel dopoguerra diresse la Rivista amministrativa dellaRepubblicaItaliana e collaborò a riviste dell’area laica: Il Ponte di Piero e una tedesca (dell’Ordine al merito dell’aquila germanica, nel 1942). Fu presidente onorario della Corte dei conti e ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] italiana chiamata trasformismo), le riforme istituzionali continuano a rimanere sullo sfondo, promessa o minaccia, entrambe difficili da tradurre in pratica. La Costituzione, autorevolmente difesa e interpretata dal PresidentedellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] di partenza di tutto il movimento della d. italiana, le cui forze più vive 1901), in cui la presidenzadell’Opera dei congressi non politica che si saldò a quella generale della cd. prima repubblica. Fu quindi travolta da tangentopoli e infine ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, [...] per la prima volta al governo del paese l'insieme della sinistra italiana. Nello stesso tempo si adoperò per avviare la trasformazione stato eletto presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza dellaRepubblica (Copasir) e della Foundation of ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. [...] le funzioni di sostituto procuratore presso la Procura dellaRepubblica di Milano. Nel 1991 si impegnò in è stato presidentedella società Autostrada Pedemontana Lombardia.
Tra le sue pubblicazioni si citano: Costituzione italiana. Diritti e ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Magreta 1920 - Modena 2004), rappresentante del cattolicesimo democratico e sociale, deputato e ministro del lavoro nel governo Fanfani (aprile-luglio 1987); fu tra i fondatori [...] divenne presidentedell’Associazione studenti medi (1937-42) e quindi delegato diocesano studenti della Giac (Gioventù italiana di di Montefiorino, e, alla fine dei 45 giorni dellaRepubblica, il più lungo e impegnativo combattimento dei partigiani ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Paternò, Catania, 1947). Figlio di A. La Russa (senatore dellaRepubblica per il Movimento Sociale Italiano), nel 1971 è stato nominato responsabile del ramo giovanile del MSI [...] formazione, all’interno della quale ha assunto incarichi sempre più rilevanti (da presidente dei deputati a ”, movimento interno al PDL costituitosi in difesa dei valori classici della destra italiana. Nel 2012 è uscito dal PDL e ha fondato insieme ...
Leggi Tutto
Uomo politico (San Cataldo, Caltanissetta, 1905 - Palermo 2009). Avvocato, militante dell'Azione Cattolica, nel luglio 1943 fu tra i fondatori, in Sicilia, del Partito della Democrazia Cristiana. Eletto [...] locali. Deputato dellaRepubblica nel 1968, fu vicepresidente della Commissione Giustizia e presiedette la Commissione parlamentare di inchiesta sugli eventi del giugno-luglio 1964 (SIFAR). Presidentedell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana dal 1972 ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (Castelfranco Veneto 1927 - ivi 2016). Iscrittasi nel 1944 alla Democrazia Cristiana, di cui in seguito divenne uno degli esponenti di spicco, prese anche parte attiva alla Resistenza [...] sulla loggia massonica P2. Tra i principali sostenitori della riforma che ha condotto alla creazione del Servizio sanitario nazionale, è stata più volte candidata alla PresidenzadellaRepubblica, sostenuta sia da politici che dalla società civile ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] mancanza, nelle condizioni dellaRepubblica federale, di un del presidentedella Democrazia cristiana A. Moro e la strage della sua . Asor Rosa, Le due società. Ipotesi sulla crisi italiana, Torino 1977; A. Ronchey, Accadde in Italia 1968 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...