Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] Le giurisdizioni speciali
Nell'art. 104 della Costituzione italiana, si dispone che "la magistratura queste fonti legislative si sono aggiunti taluni decreti del PresidentedellaRepubblica con norme di attuazione, e il regolamento interno ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] presidente doveva essere un comandante in capo; ed era necessario mettergli a disposizione, magari inventandoli, dei ‛poteri straordinari' che gli permettessero, in caso di emergenza, di agire con celerità a difesa dellaRepubblicaitaliana, ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] presidentedellaRepubblica, al primo ministro, ai presidentidelle due Camere, e in via preventiva, cioè prima della promulgazione della 1980.
Allegretti, V., Profilo di storia costituzionale italiana, Bologna 1989.
Aquarone, A., Due costituenti ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] I magistrati
La Costituzione italiana prevede anche che i magistrati debbano giudicare e punire solo sulla base delle leggi. Essi sono indipendenti da ogni altro potere. Né i ministri, né i parlamentari, né il presidentedellaRepubblica o i più alti ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] nominati da un monarca (o da un presidentedellaRepubblica) ma, dovendo godere della 'fiducia' del legislativo (il parlamento), caso dell'Italia rispetto alla Comunità Europea, il cui diritto ha la precedenza, per gli stessi giudici italiani, sul ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] anni settanta (vale a dire durante la fase in cui le regioni italiane ricevevano il più importante complesso di trasferimenti, con il decreto del presidentedellaRepubblica n. 616) risalgono poi i disegni autonomistici - connessi a processi di ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] dell'Europa continentale con origini e ruoli militari (come ad esempio la Gendarmerie nationale francese o l'Arma dei Carabinieri italiana così il generale de Gaulle, allora presidentedellaRepubblica, posto di fronte all'alternativa tra scendere ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] M. cominciò a discutere col presidentedella Confederazione generale dell'industria italiana (Confindustria), A. Costa, di grande Destra", sia per sfiducia verso il presidente del Consiglio e il presidentedellaRepubblica, G. Gronchi. Dopo i fatti di ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] del 1936 e l’agosto del 1937 come comandante della Legione italiana, formata da repubblicani storici, socialisti e comunisti, che un contribuito sul terreno della politica: nel 1974 scrisse al presidentedellaRepubblica Giovanni Leone per invitarlo ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] della Camera dei deputati e del Senato dellaRepubblica, e costituisce l’attuale legge elettorale italiana. È stata proposta dall’allora ministro delle di J.D. Perón (1895-1974), presidentedellaRepubblica Argentina dal 1946 al 1954 e dal 1973 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...