CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] studi internazionali organizzato a Roma dalla Società italiana per l’organizzazione internazionale (SIOI), appena presidentedellaRepubblica federale, il ministro degli Esteri, esponenti dei governi dellerepubbliche federate della Croazia e della ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] quello pronunciato il 3 ottobre 1958 sul ristagno dell’economia italiana, non senza accenti critici verso l’azione di aprire un’importante stagione di collaborazione. Voluto dal presidentedellaRepubblica Giovanni Gronchi e avallato da Moro, il ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] dimissioni. Per uscire dalla crisi, il presidentedellaRepubblica Sandro Pertini diede l’incarico al 15-29 (con C.A. Ciampi - S. Golzio); Crisi e cambiamento dell’economia italiana degli anni Ottanta, in Gestioni pubbliche, 1981, n. 2, pp. 3 ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] .
Ma Magnago, che mantenne la doppia funzione di presidentedella Giunta provinciale e della SVP fino al 1989-1991, a metà degli anni (1971) e quello di Cavaliere di Gran Croce dellaRepubblicaItaliana (1991).
All’età di 90 anni ancora in ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] di attribuzioni indica chiaramente che la Costituzione italiana ha accolto il sistema del bicameralismo puro. Va ricordato che in Italia al presidente del S. sono attribuite le funzioni di presidentedellaRepubblica in ogni caso in cui questo non ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] Partito socialista italiano, la I. ricevette dal presidentedellaRepubblica, F. Cossiga, l'incarico esplorativo volto a presidentedella delegazione italiana presso l'Assemblea della Conferenza sulla sicurezza e cooperazione in Europa (CSCE), della ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] volontà di Fanfani, lasciò l’incarico a Bruxelles e fu nominato presidentedell’IRI (d.p.r. 18 ottobre 1960).
La sua nomina maggio 1999.
Fu insignito delle onorificenze di cavaliere di Gran croce Ordine al merito dellaRepubblicaitaliana (1961) e di ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] sloveno (gli altri due seggi sono riservati alla comunità italiana e a quella ungherese). Viceversa le prerogative del Consiglio gli artigiani. Il capo di stato sloveno è il presidentedellaRepubblica, che viene eletto ogni cinque anni dal popolo e ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] CLNAI come semplice membro, fu nominato presidentedella commissione centrale finanziaria del comitato e delegato gran croce dellaRepubblicaitaliana. Venne inoltre nominato cavaliere della Legion d’onore francese.
Raccolse i ricordi della sua ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] distinzione tra stato e partito (il presidentedellaRepubblica, ad esempio, è anche presidente del Frelimo) e di fare poco per contrastare la corruzione e i legami tra mondo imprenditoriale e politica.
Una pace italiana
L’Italia ha giocato un ruolo ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...