Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] una repubblica federale di tipo presidenziale. Il presidente è delle grandi migrazioni interoceaniche della fine del 19° secolo e dell’inizio del 20°, la sua popolazione è quasi integralmente di origine europea, in particolare spagnola e italiana ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la sua posizione geografica, l’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina infatti con alcuni [...] rapporto tra Kagame e il presidente ugandese Yoweri Museveni abbia vissuto componenti delle milizie hutu rifugiatesi nella Repubblica del nel mercato dello sfruttamento dei giacimenti petroliferi ugandesi. La compagnia petrolifera italiana, infatti, ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Momento importante della storia del Togo è stato la promulgazione della Costituzione del 1992, con la quale vennero introdotti un sistema politico [...] della Banca mondiale hanno infatti deciso di annullare progressivamente l’80% del debito pubblico nazionale. Anche le elezioni presidenziali del 2010, che hanno riconfermato la presidenza , nella Repubblica Centrafricana, la compagnia italiana Eni un ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] quanto riguarda l’esperienza italiana, la Costituzione repubblicana delle candidature contrapposte alle cariche di presidenteRepubblica di Weimar, fronti popolari). Altrove, invece, le difficoltà della classe dominante borghese nel controllo dello ...
Leggi Tutto
(MSI) Partito politico fondato nel dicembre 1946 per iniziativa di fascisti che avevano militato nella Repubblica sociale italiana. Eletto segretario G. Almirante, alle elezioni politiche del 1948, il [...] mentre l’unificazione con i monarchici segnava il varo della nuova denominazione MSI-Destra nazionale. Con l’avanzata che recideva le storiche radici fasciste: Fini fu acclamato presidente, mentre un gruppo di oppositori fondò il Movimento sociale ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] A. Cabrini, e decise di addivenire alla Federazione italianadelle Camere del lavoro, la quale si diede uno della cosiddetta Commissione dei Diciotto (nominata dal presidente del Nord Europa: cioè Austria, Repubblica Federale Tedesca, Olanda, Belgio, ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] la priorità degli interessi italiani nella regione, e che gli Italiani erano ben decisi a fu l'unione della Siria e dell'Egitto nella Repubblica Araba Unita, che Egitto e Israele e il viaggio del presidente egiziano Anvar as-Sādāt a Gerusalemme nel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] la 'guerra al cancro' dichiarata dal presidente Nixon, finanziata con un programma di oltre i quindici dell'Unione Europea più Svizzera, Ungheria, Repubblica Ceca e La situazione più distante da quella italiana è rappresentata anche in questo caso ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] delle Alpi, dette persino impulso a un autonomo sviluppo della scienza dell'amministrazione: "Sostanzialmente, cioè, la dottrina italianadell'amministrazione vengono di solito fatti risalire al 1887, anno in cui il futuro presidente nella Repubblica ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...