PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] effimera e travagliata esperienza dellaRepubblica sociale italiana (RSI). Gli venne prima della Direzione nazionale della Federazione combattenti della RSI, di cui fu poi presidente, e collaboratore – dalla fine degli anni Quaranta al 1963 – dell ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] per diretto intervento di Mussolini. Fu anche presidentedella sezione friulana dell’Istituto di cultura fascista.
Nel 1924 fu eletto Badoglio il 7 settembre successivo.
Aderì alla Repubblica sociale italiana (RSI) e si arruolò nel reggimento ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] le scelte politiche ad analisi aggiornate della situazione economico-sociale italiana, spesso entrando in rotta di collisione fu presidentedella Save spa, società di gestione dell’aeroporto veneziano Marco Polo. Sotto la sua presidenza furono ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] nomina (1810) da parte di Napoleone a presidente del collegio elettorale del dipartimento di Montenotte. dell'indipendenza di tutti gli Stati italiani, sottratti a ogni influenza, sia francese sia austriaca sia, nel caso particolare dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1947). Avvocato cassazionista, ha studiato e ha vissuto per alcuni anni a Heidelberg, in Germania ed è stato professore di ruolo di diritto pubblico regionale presso [...] questione morale nella politica italiana grazie alla partecipazione di dic.1999 è stato nominato presidentedell'Istituto per il rinascimento siciliano. futuro è adesso. La grande rete e la Terza Repubblica (2013); Enigma Palermo. La politica, la paura ...
Leggi Tutto
Politologo italiano (n. Faenza 1951). Laureatosi in Scienze della politica (1974, Università di Bologna), ha ultimato gli studi presso il prestigioso Massachusetts Institute of Technology di Cambridge [...] ad essere presidente del Corso Repubblica e L’Espresso, insegna Politica comparata presso l’Università di Bologna ed è autore di numerose pubblicazioni; tra queste Partiti politici in Italia (2008), La fattoria degli italiani - I rischi della ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] era stato il fallimento degli intellettuali italiani e tedeschi che aveva permesso a la fiducia in sé stesse dellerepubbliche democratico-liberali che dovevano difendersi dal L'annuncio dato nel 1975 dal presidente Ford che egli non avrebbe più ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] più citato di semipresidenzialismo è la Quinta Repubblica francese, quello più noto di semiparlamentarismo diretta del presidente, capo dell'esecutivo Misure di democrazia e di libertà, in "Rivista italiana di scienza politica", 1975, V, pp. 131-166 ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] , Egitto, Marocco, Repubblica Democratica del Congo battaglia condotta da Pretoria per imporre alla presidenzadell’Au l’ex ministro degli esteri, la che finì nel 1962 con l’annessione dell’ex colonia italiana all’impero di Hailè Selassiè. Trent’anni ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] della crescita. Appena eletta alla presidenza, poi, la Rousseff ha rinominato Guido Mantega, già ministro delle finanze dal 2006, e ha promosso alla presidenzadella mise fine in Brasile alla cosiddetta Repubblica Popolare, portando al potere Castello ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...