La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] la causa italiana. Il retaggio mazziniano è visibile in Depretis anche nel momento della sua ascesa a presidente del che non gli perdonavano il suo atteggiamento leale nei riguardi dellaRepubblica. E riguardo a Nigra, si ricordi come fu ancora ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] della resistenza dellaRepubblicapresidentedella Camera. Nei banchi dell’estrema destra sedeva, guidato dal conte Clemente Solaro della Margarita, il gruppo dell .
P.C. Masini, Storia degli anarchici italiani, Rizzoli, Milano 1969.
F. Mazzonis, Per ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] della sharī'a.
Non può sorprendere, pertanto, che - con la sola eccezione dellaRepubblica a quella di un normale lavoratore e il presidente di una corporation può guadagnare 3.000 dell'ideologia alla progettazione sociale, in Enciclopedia italiana ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] conseguito le Assemblee dei Fratelli italiane: nel 2002 le Assemblee erano Il 25 settembre 1890 il presidentedella Chiesa mormone Wilford Woodruff rendeva nei confronti dell'Islam sciita, di cui la Repubblica Islamica dell'Iran rappresenta oggi ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] popolo, quando Blanqui al presidentedella Corte d'assise che gli e viveva quasi del tutto a spese dellarepubblica mercé le distribuzioni, che questa faceva, in circolo prima nella corrente nazionalistica italiana e poi nell'ideologia fascista. Un ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] della società si collegavano all'idea della democrazia e dellarepubblica, passando attraverso lo strumento dell caso francese il presidente-Cesare attraverso una M.L., Tenere la sinistra. La crisi italiana e i ruoli del riformismo, Venezia 1992.
...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] dellaRepubblica sociale italiana (RSI), prevalse la tesi del "congelamento" della monarchia, la cui esistenza sarebbe stata decisa alla fine della le elezioni del successivo 18 aprile diventò presidente del gruppo parlamentare alla Camera.
Per tutto ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] stabilità interna dellaRepubblica, e il dell'Interno, degli Esteri, della Giustizia, della Difesa, dell'Economia e delle Finanze e delle Attività produttive) con funzioni di consulenza e proposta al presidente Regia Marina italiana. La decifrazione ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] è stato così debole. Durante la prima repubblica eravamo, se non una risorsa, almeno europei, e fra gli europei agli italiani. Almeno nei Balcani adriatici meridionali. parte delle Brigate rosse, il sequestro e l'uccisione del presidentedella ...
Leggi Tutto
elettorali, sistemi
L’istituto della rappresentanza, che oggi è alla base di tutti i sistemi politici che si reggono democraticamente, affonda le sue radici in tempi lontani attraverso i quali, tra arresti [...] presidente Mitterrand che, per limitare la débâcle delle forze progressiste, riportò il sistema elettorale della Quinta repubblica collegi uninominali. È tuttavia nei difficili anni della giovane Repubblicaitaliana che si ha la netta percezione che i ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...