Uomo politico italiano (Albiate, Milano, 1925 - Milano 1996). Laureato in Economia e Commercio presso l'Università Cattolica di Milano, esercitò fino al 1958 l'attività professionale nei settori ricerche [...] 80). Nel 1983 fu eletto presidente del Senato. Presidentedell'Istituto Italo-Cinese per gli scambi economici e culturali e della Camera di commercio italiana in Cina, instaurò rapporti con i massimi dirigenti dellaRepubblica Popolare Cinese. Tra le ...
Leggi Tutto
Fedeli, Valeria. – Sindacalista e donna politica italiana (n. Treviglio, Bergamo, 1949). Subito dopo il diploma per assistenti sociali, conseguito presso UNSAS, ha iniziato la sua lunga carriera sindacale [...] al 2012 è stata presidente del sindacato tessile europeo. Iscritta e militante del Partito democratico dalla fondazione, nel 2013 è stata eletta senatrice e successivamente è stata vicepresidente vicario del Senato dellaRepubblica. Sia nella sua ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (Rimini 1925 - Imola 2015). Iscritto al PCI dal 1944, iniziò la sua carriera politica nel 1956 come consigliere comunale a Bologna, città della quale fu sindaco dal 1970 [...] presidente del gruppo parlamentare comunista (1986-89), nel 1991 ha aderito al PDS. Prof. di storia economica all'univ. di Bologna (dal 1962). Dal 1991 al 1994 è stato rettore dell'Università dellaRepubblica Catasti e storia della proprietà terriera ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] presidente del Consiglio, favorì la costituzione di reti informative molto efficienti, delle quali facevano parte anche nobildonne dell'aristocrazia piemontese.
I servizi segreti italiani solo con la nascita dellaRepubblica di Weimar fu costituito ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] Presidente, senza distruggere lo stesso sistema di governo rappresentativo? La concezione dell nell'art. 3, comma 1, della Costituzione italiana, il quale vieta le "distinzioni di dell'art. 3 della Costituzione, per il quale "è compito dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] spicco della vita politica africana, tra cui due futuri presidenti di repubbliche indipendenti: Kwame Nkrumah (1909-1972), della Costa storia di violenza distruttiva. Si tratta dell'ex colonia italianadell'Eritrea, precipitata in una guerra civile ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] aree come la Savoia, in rapporto alla nazionalità italiana. Un'altra delle maggiori componenti del sistema europeo, quella che si il mandato di George Washington come primo presidentedella nuova repubblica, fu posto seriamente il problema se egli ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] più tardi s'invocherà, negli anni tragici dellaRepubblica Sociale Italiana, la matrice mazziniana del moderno sentimento Uniti raggiunse la sua giustificazione più consapevole. Allora, il presidente Kennedy proclamò che non v'era causa di libertà ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] quello di un presidente dotato di legittimità autonoma dellaRepubblica di Weimar, della Terza e Quarta Repubblica francese e dell di), Correnti, frazioni e fazioni nei partiti politici italiani, Bologna 1973.
Sartori, G., Parties and party systems ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] repubblica mazziniana» nel Meridione tutto questo era stato messo tra parentesi.
La soluzione fu, come sappiamo, l’unificazione italiana per mezzo dell’incorporazione della , compresa l’elezione del presidentedella Camera, carica alla quale andava ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...