Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] dopo la caduta dell’alleato storico Hosni Mubarak, ex presidentedell’Egitto.
La olandese e italiana, retaggio dei movimenti migratori dell’Ottocento. Le numerica, rispetto alla quale l’esercito dellaRepubblica Popolare Cinese precede i numeri del ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] presidente statunitense Theodore D. Roosevelt «l’obiettivo dello Stato è il benessere dei cittadini. Il progresso materiale e la prosperità delladellaRepubblica Ceca al 90% dell’Ungheria), mentre i paesi dell 5% dell’intera spesa sociale italiana) e ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] in quello stesso anno, di Giovanni Gronchi alla presidenzadellaRepubblica. La convergenza in Parlamento dei partiti di destra dal cardinale Giuseppe Siri, presidentedella Conferenza episcopale italiana, che lo scongiurava di evitare ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] come compenso la Repubblica di Genova, suscitando presidentedella Corte suprema del Regno e la concessione al figlio Rodolphe della carica di colonnello dell Bari 1939 (che rimane la migliore biografia italiana del M.); E. Greifer, J. de ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] degli Stati italiani. Con la presidenza degli Stati Uniti, Washington pronunciò un discorso d'addio con cui esortò i suoi connazionali a "non stringere alleanze permanenti con nazioni straniere". Con quelle parole il fondatore dellarepubblica ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] di sicurezza alimentare della FAO).
La politica estera italiana e la sinergia pieno delle richieste della piazza, soprattutto da parte dellapresidente Dilma Rousseff governativo.
Prima della fondazione dellaRepubblica Popolare Cinese la ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] Roma. Ricoprì molti. altri incarichi, tra i quali quelli di presidentedella Società chimica italiana; di consigliere dell'Istituto di credito fondiario, delle Assicurazioni generali, della Film Universalia.
Tra i suoi scritti si ricordano: Dal mio ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] docente titolare della disciplina (Economia politica) e presidentedella commissione di di conquistare un ruolo rilevante nella politica italiana. Si trattava – cosa non facile per legislature dellaRepubblica.
La sua visione della costruzione ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] i governi della Corea del Nord e dellaRepubblica popolare cinese nuova generazione di giovani biologi molecolari e genetisti italiani ed europei.
La crisi del LIGB ( microbiologia dell’Università di Roma La Sapienza e presidentedell’Istituto ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] e politica negli ultimi anni dellaRepubblica, Milano 1895, anche i primi strinse amicizia, oltre che con altri esuli italiani (A. Rondani, G. Rensi, A presidente del Consiglio L. Luzzatti, sollecitato da G. Fortunato, sia nel 1920-21, ministro della ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...