GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] furono Antonio (anziano dellaRepubblica nel 1546, gonfaloniere nel della diocesi.
Tornato a Roma, il papa gli affidò l'incarico di presidentedella in una lettera di un poeta contemporaneo, in La Gioventù italiana, II (1910), pp. 260-268; L. von ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] testa di una importante diocesi italiana, lo nominò primo delegato apostolico Congo-Brazzaville, Gabon, Nigeria e Repubblica centrafricana. L’incarico implicò per di Aldo Moro nel 1978, quando il presidentedella DC fece anche il suo nome tra i ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] con altra italiana del chiarissimo Ex Gesuita Carlo Lotti" (Bernardi, p. 346), fu sepolto nel duomo della città. Chioggia 1976, pp. 138 s.; Collezioni di antichità a Venezia nei secoli dellaRepubblica (catal.), a cura di M. Zorzi, Roma 1988, pp. 132 ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] Manin (12 genn. 1849).
L'avvento dellaRepubblica riportò a Roma il G., cui fu di declassarlo da presidente effettivo a presidente onorario delle Chiese libere d . le recensioni di A. Rotondò, in Riv. stor. italiana, LXXV [1963], pp. 415-420, e di R. ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] cambio e tesoriere per conto dellaRepubblica di Ginevra. Sempre a Ginevra fu membro della Chiesa italiana in qualità di diacono dal della Chiesa fiamminga di Londra dal 1639 al 1665, fu segretario del sinodo di Londra del 1641 e presidente di ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] presidentedell'assemblea dei rabbini di Venezia, carica mantenuta fino alla morte, e fu anche traduttore ufficiale dall'ebraico per le autorità dellaRepubblica .; R. Bonfil, Changing mentalities of Italian Jews between the periods of the Renaissance ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] all'ateneo trevigiano, di cui fu per tre anni presidente (I, pp. 27-37 III, pp. 27 da molti preti-agronomi italiani. All'Istruzione d' 1836, pp. 152 s. G.Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia edi suoi ultimi cinquant'anni, Append., Venezia ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] delle maggiori polemiche contro la Chiesa nel Mezzogiorno, il presidente del magistrato del Commercio F. Ventura. L'orazione in onore dell sua Storia dellarepubblica e dell'impero romano , 163;F. Venturi, Illuministi italiani, V, Milano-Napoli 1963, p ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] Nel 1556 fu accolto tra i seguaci della Chiesa italianadella città e il 14 ott. 1557 1567 il card. S. Rebiba, presidentedella congregazione cardinalizia del S. Uffizio, atque inviolatum". A sua volta, la Repubblica di Bema, in una lettera del 17 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] 1626, anno in cui venne eletto presidente un'ultima volta.
Tornato a con la recente eccezione dell'Antologia della poesia italiana diretta da C. Id., A. G., in La letteratura ligure. La Repubblica aristocratica (1528-1797), I, Genova 1992, pp. 133 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...