PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] a Roma al cardinale Angelo Dell’Acqua, presidentedella Prefettura degli affari economici della Santa Sede e poi vicario ricevendo nel 1988 il titolo di Grande ufficiale al merito dellaRepubblicaitaliana.
Morì a Roma il 29 maggio 2010.
Opere. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] politica giurisdizionalistica dellaRepubblica, senza delle vere virtù cristiane, esemplarmente vissute nella vita monastica (lettera al presidentedella di G. Albertotti-A. Faggiotto, in Miscell. di storia italiana, s. 3, XXII (1932), partic, pp. 361 ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] presidente del Consiglio, Pellegrino Rossi, il 15 novembre, con la rivoluzione del 16, con la fuga a Gaeta la notte del 24. Seguì a Roma nel febbraio 1849 la proclamazione della fine del potere temporale e l’avvento dellaRepubblica teologi italiani, ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] , all'indomani della proclamazione dellaRepubblica romana, l'A della Francia per tutelare lo Stato pontificio. L'idea, formulata nei preliminari di pace a Villafranca (11 luglio 1859), di offrire al papa la presidenza di una confederazione italiana ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] proclamazione a Monaco dellaRepubblica spartachista dei consigli come in occasione delle elezioni italiane e francesi dell’aprile 1948, documentario sono da segnalare: La corrispondenza tra il presidente Roosevelt e papa P. XII durante la guerra, ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] al progetto di costituzione dellaRepubblica Ligure: egli respinse, a Parigi nel 1811, a spese del presidente Agier cui del resto l'opera era Paris 1828, p. 323; E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 130-134 (voce di A. ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] attacco portato da Romolo Murri al presidentedell’Opera dei congressi, il conte Paganuzzi enciclica Pieni l’animo rivolta ai vescovi italiani il 28 luglio 1906, «lo spirito la riconciliazione della stessa Chiesa con la Repubblica. Per aumentare ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] della Regalità, fondato da Gemelli, e collaborò alle attività della Gioventù italiana di Azione cattolica (GIAC) di Milano, di cui divenne presidente tedesco (analogo rifiuto di aderire alla Repubblica sociale italiana fece il 22 dic. 1943), per ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] Repubblica presso la Curia romana, cominciò negli anni successivi la fase più impegnativa della 1473, la carica di presidentedella commissione nel processo intentato pp. 386-439; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 1, Roma 1783, pp. ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] fratelli, Carlo, magistrato, poi presidente del tribunale di Pistoia, e Alberto, avvocato dellaRepubblica rimase della vicenda un ricordo assai sfumato. Solo in occasione dell’eccidio di Kindu (in cui, nel novembre 1961, morirono 13 militari italiani ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...