La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] nelle scuole pubbliche. Intesa fra il ministro della pubblica istruzione e il Presidentedella Cei. Dichiarazione e decreto del Presidentedella Cei, in Enchiridion della conferenza episcopale italiana, III, cit., pp. 1610-1621.
33 Disposizioni ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] conseguito le Assemblee dei Fratelli italiane: nel 2002 le Assemblee erano Il 25 settembre 1890 il presidentedella Chiesa mormone Wilford Woodruff rendeva nei confronti dell'Islam sciita, di cui la Repubblica Islamica dell'Iran rappresenta oggi ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] nazionale (Ministeri dell'Interno, del Welfare, degli Affari esteri ecc.).
I rapporti fra islam e Repubblicaitaliana
In Italia il d'intesa giunte al presidente del Consiglio dei ministri rispecchiano l'architettura tipica delle richieste di tutti i ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] la Germania nel periodo dellaRepubblica di Weimar, e non si farà riferimento alla traduzione italiana, Teologia politica, condotta dell’art. 48 che recita «Il presidente può prendere le misure necessarie al ristabilimento dell’ordine e della ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] della S. Sede in quell'area verteva soprattutto sulla situazione politico-religiosa dellaRepubblicadell'Ecuador, contraddistinta dalla campagna anticlericale del presidente Monti sia in una lettera ai vescovi italiani dove si dichiara che "la S. ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] Codice ecclesiastico, I, Torino 1887, pp. 22-23 (nota 19 febbraio 1878 al presidente del Consiglio di Stato).
8 Ibidem, pp. 24-26.
9 F. Scaduto, s alla RepubblicaItaliana: il ruolo dell’Assemblea Costituente, in La fondazione dellaRepubblica. Dalla ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] presidentedell’Ecuador Garcia Moreno. Questi, con la consacrazione dellaRepubblica sudamericana al Sacro Cuore – simbolo della dottrina della figura di Garcia Moreno ha sull’intransigenza cattolica italiana e l’ultramontanismo francese si rinvia a M ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Piacenza; e dell'Arcioni, allora eletto presidentedella Congregazione cassinese, a proposito del progetto dellaRepubblica Letteraria. Mentre il - per quanto egli contribuì agli studi storici italiani e anche per quanto non riuscì a trasmettere ai ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] p. 26).
Fu Bernardino Spada, presidentedella congregazione, a segnalare Pallavicino al della popolazione. Tra il 1657 e il 1660 si adoperò a favore dellaRepubblica . 119-145; F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, a cura di N. Gallo, II, ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] insoddisfacente è la più diffusa e tarda Vita della madre presidente Maria Magdalena Anguillara (morta nel 1644, o quella della repressione dellaRepubblica romana del 1434 Oliveto, apprezzata anche da altre sante italianedell'epoca, e, il 15 ag. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...