CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] che non abbandonò áWavvento dellaRepubblica. Il De Gubernatis lo presidente per nomina regia. Dal gennaio dello stesso anno aveva ricevuto l'incarico presso la cattedra di storia moderna dell
Nel volume La commedia italiana, studi storici, estetici ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] Ernst Bernhard, fondatore e primo presidentedell’Associazione italiana di psicologia analitica (AIPA) junghiana libri in versi, in la Repubblica, 31 gennaio 1978; C. Medail, Il vero poeta? Si nasconde in banca, in Corriere della sera, 2 giugno 2003; ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] delle opere patrocinata nel 1782 dal granduca, e la scoperta della tomba del segretario dellaRepubblicapresidente.
Sotto la sua presidenza si dette vita agli Atti dell'Accademia della E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, I, Venezia 1834, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nato a Collio di Valle Trompia (Brescia) il 10 giugno 1774, dopo aver frequentato gli studi superiori presso il collegio Falsina, e dopo aver vestito l'abito sacerdotale, [...] veneto, fu presto costituita la Repubblica bresciana e in essa il B col titolo di Grammatica della lingua italiana ad uso delle scuole normali del videro l'Ateneo coinvolto nel pericolo, con il suo presidente stesso, C. Ugoni, e alcuni tra i ...
Leggi Tutto
DEL SECOLO, Floriano
Enzo Frustaci
Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] . Dopo essere stato nel 1944 presidentedell'Unione democratica e popolare del Mezzogiorno dellaRepubblica, In memoria del senatore F. D., seduta del 21giugno 1949, Roma 1949; E. R. Papa, Storia di due manifesti. Il fascismo e la cultura italiana ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] scrive al presidente generale della congregazione cassinense -L. Diotallevi-G. C. Livraghi, Autori italiani del 1600, Milano 1948-51, nn. 363 p. 134; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubblica veneta e Paolo V (1605-1607). Documenti, a cura di ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] rilasciato nel 1984 su intervento del presidente Ronald Reagan.
Un giullare allergico al della tigre e altre storie, nata durante la tournée della Comune nella Repubblica Biglietto d’oro dell’Associazione generale italianadello spettacolo (AGIS) e ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] dicembre 1851 dal principe-presidente Luigi Napoleone. Costretto ad della terza Repubblica francese. Nel 1871 pubblicò a Milano il suo saggio Gli incendiari della di Parigi, Milano 1876; Storia dell’idea italiana, Milano 1877; Le larve di Parigi ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] e di studio della cultura del Giappone, dove soggiornava spesso, continuò anche attraverso l'Associazione italiana per gli studi giapponesi (Aistugia) di cui era stato, nel 1973, fra i fondatori, quindi primo segretario generale, presidente dal 1983 ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] dellaRepubbl. Cisalpina, Pesaro 1798), contiene forti espressioni contro il potere temporale dei papi, esaltazioni della libertà, dell'amicizia tra Italiani rivoluzione a Pesaro, il C. fu nominato presidente di un Comitato provvisorio, che abolì la ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...