PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] la sezione Cinema in tv sulle pagine del settimanale Il Venerdì di Repubblica, per poi passare, dal 1998 al 2004, alla rubrica di il presidentedella giuria nel Processo a John Rambo, organizzato dalla Federazione giovanile comunista italiana ( ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] a diretto contatto con il già citato Urbino, presidentedella società nonché principale indiziato nell’inchiesta sul tentativo di legittimare storicamente la causa italiana spingendo per una chiamata alle armi che la fine dellaRepubblica Romana e l’ ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] a Pisa, dal 1875) la Accademia araldico-genealogica italiana, di cui fu presidente fondatore, prima effettivo e poi onorario, e provvedendo dal 1879 alla pubblicazione dell'Annuario della nobiltà italiana, il primo almanacco del genere a carattere ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] ad un'unica "passione"). Divenne presidentedella sezione genovese del ricostituito Comitato di , p. 498; V. Monaco, La repubblica del teatro, Firenze 1968, pp. 87-144 passim; Diz. del Risorg. nazionale, II, p. 679; Enc. Italiana, X, p. 139. ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] all'ateneo trevigiano, di cui fu per tre anni presidente (I, pp. 27-37 III, pp. 27 da molti preti-agronomi italiani. All'Istruzione d' 1836, pp. 152 s. G.Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia edi suoi ultimi cinquant'anni, Append., Venezia ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] questa, nel 1780, per decreto dellaRepubblica di Venezia, venne fusa con quella agraria nella nuova Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, ne divenne socio pensionario (9 genn. 1782) e nel 1797-98 presidente; delle riunioni e dei lavori ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] assolute le istituzioni civili dellarepubblica" romana (Rend. d l'Accademia scientifico-letteraria (di cui fu presidente rettore dal 1912alla morte) e l'ambiente , Milano-Napoli 1962, pp. 55 s., 206;G. Cardinali, in Enciclopedia Italiana, XII, p. 576. ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] e non volle aderire alla Repubblica di Salò. Nel tormentato periodo restituisce un quadro puntuale della società italiana. Il L. scrisse della giuria del premio Campiello dal 1962, anno della fondazione, sino alla morte; fu, inoltre, presidentedell ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] dell'armamento contro i Barbareschi, presidentedella deputazione XIII fu interpretato dal governo dellaRepubblica come un appoggio implicito ai italiana, s. 3, XX (1923), pp. 333, 340 s., 356, 367, 435, 442-444, 451 s.; V. Vitale, Breviario della ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] 1626, anno in cui venne eletto presidente un'ultima volta.
Tornato a con la recente eccezione dell'Antologia della poesia italiana diretta da C. Id., A. G., in La letteratura ligure. La Repubblica aristocratica (1528-1797), I, Genova 1992, pp. 133 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...