GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] tenuto ai Risorti la conferenza Della nobiltà della lingua italiana (Venturini, pp. 157-163 Il 19 giugno 1744 divenne presidente dei Risorti. Si è ipotizzato 164).
Alla caduta dellaRepubblica veneta cessò l'erogazione della pensione concessa all' ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] inizi del XIV secolo nel territorio dellaRepubblica di Venezia, divenendone suddita. Inserita tempo con la vittoria dei Dalmati italiani, i quali avevano in quel momento nel 1856 il G. accettava dal presidentedella I.R. Commissione centrale per la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] delle difficoltà finanziarie dellaRepubblica in conseguenza della dirigeva allora "in qualità di presidente con molta prudenza il Collegio 8, 93, 236 s., 387; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, p. 348; A. Belloni, IlSeicento, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] dell'ospedale di S. Maria della Misericordia, provveditore alla Sanità, protettore del monastero di S. Nicolò e presidentedellaitaliana del sec.XVIII egli fu uno dei pochissimi cantori della G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia e i suoi ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] traduzione italiana (Sopra il pretor peregrino) che comparve nel VII volume dei Saggi di dissertazioni accademiche dell'Accademia Etrusca (Roma 1758, pp. 67-87). Qualche anno più tardi si fece editore (anonimo) delle Lettres familières du président ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] arcadica, di cui fu primo presidente con il nome arcadico di i patrizi dellaRepubblica di San Marino, dove molti membri della scuola sulla collaborazione tra Monti e P., in Vincenzo Monti nella cultura italiana, a cura di G. Barbarisi, I, 2, Milano ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] della sua famiglia (tra gli altri il prozio paterno Leopoldo era stato ministro della Guerra nella Repubblica trovano in S. Sapuppo Zanghi, La XV legislatura italiana, Roma 1884, pp. 140 s.; T. come consigliere e presidentedella Provincia di Caserta ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] l'avvocato L. Corvetto, presidente nel 1797-98 del Direttorio dellaRepubblica ligure (provvidenziale per lui in Casti a LucreziaMonti (Parigi, 10 nov. 1798), in La Rass.della letteratura italiana, XCV (1991), 3, p. 29 n. 22; Nouvelle ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] ed osteggiata da quelli di Francia e dellaRepubblica di Venezia per lo stesso motivo, si era molto adoperato, assieme al presidente del Senato di Milano, B. Arese fidarsi delle potenze vicine; o quando, memore dell'avvilente situazione italiana, ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] a puntare sul rafforzamento della Giovine Italia dopo averne accettato la presidenzadella congrega centrale di Parigi. Seguendo l'esempio di Mazzini, che a Londra aveva aperto una scuola per i figli degli esuli italiani, istituì l'Unione degli ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...