LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] incardinate nell'ideologia dellaRepubblica, sebbene esposte con Biave, nel 1654 presidente sopra la Tansa delle case per il pp. 257-288 (rec. di F. Croce, in La Rass. della letteratura italiana, LXXI [1967], pp. 535-537); J.-M. Gardair, Trois romans ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] all'intervento personale di J. Charles, presidente del Senato di Milano, istituito da Luigi portano tra gli avversari dellaRepubblica. Gli scritti morali di del M. a sue edizioni, con traduzione italiana, da cui sono tratte le citazioni); H.G ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] ), la presidenzadella Biennale cinematografica della conclusione del rapporto con Dacia Maraini. Nel settembre 1979 il procuratore dellaRepubblica proposito di alcune lettere a Mussolini e a Ciano, in Studi italiani, XIX (2007), 2 - XX (2008), 1, pp. ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] dell'Italia regnante, e a farsene eleggere ufficialmente membro, anche grazie all'amicizia del famoso architetto Christofer Wren, che ne era presidente dei libertini: G. L., in Storia della letteratura italiana (Salerno), V, La fine del Cinquecento ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] dellaRepubblica. Nel 1970 fu operata agli occhi a Roma, proprio durante l'aggravarsi delledell'arte R. Longhi, di cui la stessa L. fu presidente dal -165; B. Ballaro, A. Banti, in Italian women writers. A bio-bibliographical sourcebook, Westport, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] furono Antonio (anziano dellaRepubblica nel 1546, gonfaloniere nel della diocesi.
Tornato a Roma, il papa gli affidò l'incarico di presidentedella in una lettera di un poeta contemporaneo, in La Gioventù italiana, II (1910), pp. 260-268; L. von ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] le ragioni politiche della nascita di principati e repubblicheitaliane nel Medioevo, e le cause della loro decadenza tra elaborazione delle linee di riforma dell’Università di Modena. Nel nuovo ateneo, Paradisi venne nominato presidentedella ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidentedella [...] il padre fu presidentedella Camera della Sommaria e poeta Fabrizio Carafa), per ringraziare la Repubblica degli aiuti concessi nella contesa "Plutopenia" di P. J. De Jennaro, in Studi di filologia italiana, Napoli, 1972, pp. 119 ss.; P. J. De Jennaro ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] dal 1529 presidentedella Regia privilegi decennali concessi dalla Repubblica alle tre edizioni, aspirava Id., Ancora sull'anno di nascita di N. F., in Giorn. stor. della lett. italiana, XXV (1895), pp. 170-172; Id., Due componimenti inediti di N ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] lo stesso anno a Lucca, insieme con la traduzione italiana di L. Papi e con alcuni scherzi estemporanei tradotti 35 s.); L. Rava, Il cittadino G., raguseo, presidente del Tribunato dellaRepubblica Romana nel 1798, in Nuova Antologia, 16 maggio 1919, ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...