CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] dei nemici dichiarati dellaRepubblica, incominciò a dubitare dell'utilità di una C. come studioso di lirica italiana antica (Della vera lezione d'un luogo XII [1866-67], pp. 712-714); lasciò la presidenza l'11 luglio 1869 (ibid., XIV [1868-69], pp ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] nel 1873, aveva conosciuto l'archeologo G. Gozzadini, presidentedella Deputazione di storia patria di Bologna e poi un -Milano 1898; Bazzano in Repubblica (1796-1799), Bologna 1901; Ministri, prefetti e diplomatici italiani di Napoleone I, in Revue ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] , già nominato luogotenente del protonotaro e presidentedella Camera della Sommaria, continuò la sua attività d' ambasciatore a Genova per persuadere quella Repubblica ad aderire ad una alleanza generale italiana contro i Turchi. Per i suoi ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] avanzata dei Francesi che dovevano affrettare la rovina dellaRepubblica veneta.
Passò nel 1805 alla cura di intorno alla lingua italiana dedicata al professor G. B. Marzari presidentedell'Ateneo di Treviso e committente dell'opera. L'Epistola ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] al fine di instaurare una repubblica in Sicilia; tale rivolta sarebbe due sonetti e una lettera al presidente del Regno, mons. Lopez, della libertà italiana, Torino 1851, I, pp. 473-493; M. D'Ayala, Vite degli Italiani benemeriti della libertà e della ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] dell'istituto di cultura francese di quella città, aveva voluto il F. presidentedella Lega latina della ristretta della "repubblicadelle lettere", , P. Claudel; frequentò anche intensamente gli altri italiani di Parigi, per lo più antifascisti: A. ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] repubblicaitaliana mal nascondeva, in realtà il violento atto di accusa contro i Francesi e contro il regime democratico.
Il Rapporto suscitò subito dure reazioni. Qualche giorno dopo, al caffè delle oltre Atlantico dal presidente degli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] della cultura italiana e un monumento vivente per quella del Canton Ticino. Per cinquanta anni, sino al '61, ha ricoperto varie cariche pubbliche; è stato presidentedella dei monumenti storico-artistici dellaRepubblica e del Canton Ticino, ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] sanguinosa repressione seguita alla caduta dellaRepubblica partenopea andando esule in fosse il linguaggio comune a tutti gli italiani. Se non che per fare cessare commendatore dell'Ordine delle Due Sicilie, presidente del Consiglio generale della ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] presidente del Collegio veneto e di vicario generale del vescovo Giorgio Corner. Si interessò, da teologo e giurista, di numerose vertenze interne alla Repubblica C. Varese, Il Seicento, in Storia della letteratura italiana, V, Milano 1967, pp. 675- ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...