GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] furono Antonio (anziano dellaRepubblica nel 1546, gonfaloniere nel della diocesi.
Tornato a Roma, il papa gli affidò l'incarico di presidentedella in una lettera di un poeta contemporaneo, in La Gioventù italiana, II (1910), pp. 260-268; L. von ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] le ragioni politiche della nascita di principati e repubblicheitaliane nel Medioevo, e le cause della loro decadenza tra elaborazione delle linee di riforma dell’Università di Modena. Nel nuovo ateneo, Paradisi venne nominato presidentedella ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidentedella [...] il padre fu presidentedella Camera della Sommaria e poeta Fabrizio Carafa), per ringraziare la Repubblica degli aiuti concessi nella contesa "Plutopenia" di P. J. De Jennaro, in Studi di filologia italiana, Napoli, 1972, pp. 119 ss.; P. J. De Jennaro ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] dal 1529 presidentedella Regia privilegi decennali concessi dalla Repubblica alle tre edizioni, aspirava Id., Ancora sull'anno di nascita di N. F., in Giorn. stor. della lett. italiana, XXV (1895), pp. 170-172; Id., Due componimenti inediti di N ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] lo stesso anno a Lucca, insieme con la traduzione italiana di L. Papi e con alcuni scherzi estemporanei tradotti 35 s.); L. Rava, Il cittadino G., raguseo, presidente del Tribunato dellaRepubblica Romana nel 1798, in Nuova Antologia, 16 maggio 1919, ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] tenuto ai Risorti la conferenza Della nobiltà della lingua italiana (Venturini, pp. 157-163 Il 19 giugno 1744 divenne presidente dei Risorti. Si è ipotizzato 164).
Alla caduta dellaRepubblica veneta cessò l'erogazione della pensione concessa all' ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] inizi del XIV secolo nel territorio dellaRepubblica di Venezia, divenendone suddita. Inserita tempo con la vittoria dei Dalmati italiani, i quali avevano in quel momento nel 1856 il G. accettava dal presidentedella I.R. Commissione centrale per la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] delle difficoltà finanziarie dellaRepubblica in conseguenza della dirigeva allora "in qualità di presidente con molta prudenza il Collegio 8, 93, 236 s., 387; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, p. 348; A. Belloni, IlSeicento, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] dell'ospedale di S. Maria della Misericordia, provveditore alla Sanità, protettore del monastero di S. Nicolò e presidentedellaitaliana del sec.XVIII egli fu uno dei pochissimi cantori della G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia e i suoi ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] traduzione italiana (Sopra il pretor peregrino) che comparve nel VII volume dei Saggi di dissertazioni accademiche dell'Accademia Etrusca (Roma 1758, pp. 67-87). Qualche anno più tardi si fece editore (anonimo) delle Lettres familières du président ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...