Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] seguito solo formalmente incaricato dal presidentedellaRepubblica di costituire il nuovo esecutivo lo scarto favorevole di due seggi fu dovuto all'apporto del voto degli italiani all'estero (v. tab. 9). Forza Italia rimaneva il primo partito ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] conferiva al Thiers il titolo di presidentedellarepubblica e stabiliva che i suoi poteri durassero Volpe, Europa e Mediterraneo nei secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: L. Villat, La ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] poteri politici e amministrativi, ma che è interamente soggetta al presidentedellaRepubblica, ha avuto un aumento molto notevole: contava 14.093 parità tra le flotte inglese e americana e tra l'italiana e la francese, e il rapporto di un terzo tra ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] un governo d'unione nazionale, voluto dal nuovo presidentedellaRepubblica gen. Gursel, il capo del Partito repubblicano del delle sue opere più significative. I ricordi della prigionia spiccano per elevato lirismo. In traduzione italiana sono ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] dimissioni dalla carica di presidentedellaRepubblica cedendo tutti i suoi poteri al comandante in capo delle forze armate, Moḥammed Ayyūb P., lo Swāt, dove gli scavi della missione archeologica italiana tuttora in corso hanno offerto e stanno ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] 59,5% alla produzione italiana. Segue quella del limone, dello stato, con decreto del Presidentedellarepubblica, solo per persistente violazione dello statuto regionale e deve essere preceduto dalla deliberazione delle Assemblee legislative dello ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] ricevette la visita del presidentedellaRepubblica Luigi Einaudi, che appuntò sul gonfalone comunale la medaglia d'oro al valor militare, conferita alla città in riconoscimento della lotta sostenuta per la difesa della sua italianità. Nel 1956 venne ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] elezioni ha scalzato dalla presidenzadellaRepubblica serba la più moderata B. Plavšić. Alla presidenzadella Federazione di B. ed Bosnia-Erzegovina, le carte avvelenate, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, 1996, 1.
S. Bianchini, La questione ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] Āl Bakr è attualmente presidentedellarepubblica, affiancato da un Consiglio del comando della rivoluzione, cui son devoluti scavi di una missione italiana. Nel 142 a. C. la Mesopotamia è occupata dagli Arsacidi, i nuovi sovrani dell'Iran, alle cui ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] d'Italia. Quanto all'emigrazione, sia quella diretta verso altre regioni italiane sia quella per l'estero, essa è stata sempre modesta, come mancata funzionalità, con decreto del PresidentedellaRepubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...