Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] del Congo. Nel 1880 un viaggiatore di origine italiana al servizio della Francia, Pietro Savorgnan di Brazzà, impose il coalizione di forze militari, studentesche e sindacali. PresidentedellaRepubblica fu eletto nel dicembre 1963 A. Massemba-Débat ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] attribuito circa il 40% dell’incremento, fra nascite e ingressi.
Italiani e Slavi si vanno terzo presidentedella Confederazione, le personalità di maggior spicco furono J. Madison, quarto presidente, A. Hamilton; J. Adams, anch’egli presidente, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] di consistenti flussi migratori dall’Europa (soprattutto spagnoli e italiani) e, in misura minore, dall’Argentina e dal nei giardini ove si trovano l’Edificio Libertad (sede dellapresidenzadellaRepubblica) e il monumento a Luis Battle Berres (1966 ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] nel 1918 entrò a far parte della Iugoslavia e nel 1941 fu unito all’Albania sotto l’egida italiana. La vittoria di Tito in Iugoslavia Rugova, presidentedella Lega democratica del K. (LDK) e, dopo un referendum, venne proclamata la Repubblica del K ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° luglio al 31 dicembre 2023.
La lingua spagnola è la lingua nazionale, letteraria e colta della S., delleRepubbliche non per le complicate imitazioni della commedia italiana del Rinascimento, ma per ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] tesa a fare dell’isola un paese non allineato. Intanto un accordo firmato nel 1970 con la Comunità europea prevedeva libero accesso al mercato comune e agevolazioni tariffarie.
Nel 1974 M. divenne una Repubblica e ne fu eletto presidente A. Mamo, cui ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] l'acquisto, con patto di riscatto, di 16 navi italiane rimaste in Argentina.
Con il dicembre 1941, e nel 1942 presidente, ma gli Stati Uniti e le altre repubbliche e la Gran Bretagna soprassedettero. Il nuovo governo, nel quale divenne ministro della ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 893.000; Albanesi, 754.000; Ungheresi, 502.000. Gli Italiani, sempre secondo il censimento del 1953, sarebbero stati 36.000.
presidentedellarepubblica, i membri del Consiglio esecutivo federale, il presidente, i vicepresidenti e il segretario dell ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (XXI, p. 959)
Giovanni MAVER
A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] generale e sostenne, nel luglio 1941, i primi scontri con Italiani e Tedeschi. E poiché non tutti gli Sloveni rispondevano all'appello Bebler, ministro degli Esteri; Miha Marinko, presidentedellaRepubblica federale popolare di Slovenia) e riuscì in ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] sterline egiziane (nel 1972, una sterlina = 1435 lire italiane) e pure nelle esportazioni, da poco più di 331 dello stato, concentrando nelle sue mani la carica di presidentedellarepubblica, di presidente del Consiglio e di segretario generale dell ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...