CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] nelle isole dello Ionio e dell'Egeo da semplice passeggero a bordo di una nave dellaRepubblica di Ragusa. S. Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani, Roma 1882, p. 362; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, VII, La Squadra permanente ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] I. de Urquiza, presidentedella Confederazione argentina, prese viva parte alla vita politica, specie nel 1856, durante la lotta tra il generale Urquiza e lo Stato di Buenos Aires, e raggiunse il grado di ammiraglio nella flotta dellaRepubblica. In ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] alla S. italiana l’Oltregiuba nel 1925. Entrata a far parte dell’Africa orientale italiana (1936), la S. italiana fu occupata dagli partito unico e Siad Barre fu confermato alla presidenzadellaRepubblica. Nel corso degli anni Ottanta si riacutizzò ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] dall'italiana (3500 ab.).
Il grande potenziale economico fa della N. il gigante dell'Africa Costituzione repubblicana (presidente Azikiwe). La frattura dell'AG ebbe la lunga guerra contro la Repubblica del Biafra - che ottenne riconoscimenti ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] sciolto il Parlamento, proclamò la Repubblica democratica del S. e en-Numeirī fu confermato presidente, e poté festeggiare l delle ricerche inquadrando l'attività delle non molte missioni straniere (francesi, tedesche, americane, polacche, italiane ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] figli per donna, la Repubblica di C. (C. del Sud) sta per imboccare la strada della crescita zero. La a Pyongyang, in Bollettino della Società geografica italiana, 2001, 4, pp. conobbero un raffreddamento durante la presidenza di Ro Muhyeon, critico ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] e tentativi di conservazione, in Bollettino della Società geografica italiana, 1994, pp. 297-310; della grandissima maggioranza dei seggi al partito del presidente) v seredine 90-ch godov (La Repubblicadell'Uzbekistan nella metà degli anni Novanta), ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] repubbliche latino-americane, stabilì rapporti diplomatici con l'Unione Sovietica; fu tra i firmatarî della Dichiarazione originale delle costituente italiana il 21 novembre 1947.
Le elezioni del 1° giugno 1948 hanno portato alla presidenza il ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina con alcuni degli stati che, ormai da decenni, [...] ha inoltre invaso la Repubblica Democratica del Congo attraverso un i presidenti hanno potuto governare grazie al sostegno dell’esercito nel mercato dello sfruttamento dei giacimenti petroliferi ugandesi. La compagnia petrolifera italiana, infatti, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] nelle condizioni medie italiane si verificano emissioni dell'ordine di 15 Bretagna, la Svizzera e la Repubblica Federale di Germania (dove l'industria a cura di), The global 2000 report to the President, Washington 1980.
Campbell, A., Converse, P., ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...