FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] della società italiana La Repubblica. italiana.
La sua leadership s'era già affermata da tempo allorché, nel 1982, dopo l'uscita di Giorgio dalla Mondadori, egli si trovò da solo al vertice del gruppo e ad assumere così anche la carica di presidente ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] Adolph Berle, nel novembre 1942, agli Italiani d'America; essa, anche se non pressioni su Vittorio Valletta, allora presidentedella Fiat, affinché non vi partecipasse frattempo ministro degli Esteri, dellaRepubblica popolare (l'atto ufficiale ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] a progettare vari segmenti della rete ferroviaria italiana. Per tutta l’ aveva inoltre assunto la presidenzadella Banca Donn, acquisita sull delle imprese, al cui vertice pure venne confermato dal governo dellaRepubblica di Salò.
All’indomani della ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] 1982. Presidentedella holding, già insignito della commenda della Corona d'Italia poi della commenda dellaRepubblica, aveva industria tessile in generale, si veda: E. Corbino, Annali dell'economia italiana, V, Napoli 1931-34, passim; R. Dodi, ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] merito dellaRepubblica, ma è della fine italiana sementi elette, fondata ad Ancona nel 1957 con un capitale iniziale di 50 milioni.
L'A. ricopriva inoltre una serie di cariche, in campo politico, economico e sociale. Oltre ad essere presidentedella ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] italiani, svoltosi a Padova nel 1842, cui anche il C. aveva partecipato. Presidentedella Padova, I (1962), 10-12, pp. 3-24; M. Berengo, L'agricoltura veneta dalla caduta dellarepubblica all'Unità, Milano 1963, pp. 58 e n. 2, 61, 62 e n. 1, 89 ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] nel 1955 grande ufficiale dell'Ordine al merito dellaRepubblica e nel 1956 ottenne 15). Del resto, l'industria farmaceutica italiana già da alcuni anni risultava largamente Sessanta il G. fu nominato presidentedella Cyanamid Italia; di fronte alle ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] , direttore generale dell'Associazione bancaria italiana (ABI), ottenne in società per azioni - presidente il L., vicepresidente l' del Senato dellaRepubblica, Segreteria, Fascicoli personali senatori del Regno, f. 1272; Arch. storico della Banca d' ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] la Società italiana alberghi turismo (SIAT), con sede a Courmayeur in Valle d'Aosta, allo scopo di coordinare una serie di iniziative per lo sviluppo dell'attività turistica. Nel 1967 fu, infine, nominato presidente onorario della Cartiere Beniamino ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] . Inoltre, in quegli anni, fu nominato commendatore dell'Ordine di S. Silvestro, cavaliere dellaRepubblica e, nel 1961, cavaliere del Lavoro.
Nel 1959, alla morte del fratello Battista, lo G. divenne presidentedella Eredi Gnutti s.p.a., che l'anno ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...